Studenti, volontari e contenti
Sono stati in 300 gli studenti pescaresi che hanno scelto di vivere l’anno scolastico 2011-2012 non solo stando sui libri, ma anche facendo esperienze di vita concrete da volontari, stando fra chi ha bisogno e spendendosi per il prossimo, avendo come ritorno personale la sola soddisfazione di aver contribuito a rendere felice una persona.
È questo il senso della dodicesima edizione di “Io, tu… volontari!”, il percorso di formazione al volontariato organizzato dal Centro servizi per il Volontariato di Pescara in collaborazione con l’amministrazione comunale pescarese e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale, che ieri pomeriggio ha celebrato il suo atto finale con i ragazzi che hanno riportato emozioni ed impressioni ricavate dalla loro esperienza, riunendosi nella Sala consiliare in Comune: «Questa giornata – ha spiegato Massimo Marcucci, direttore del Csv Pescara – è stata un momento di testimonianza per gli studenti, ai quali abbiamo insegnato a riflettere su ciò che hanno fatto traendone le conseguenze».
Gli studenti iscritti, frequentanti il Liceo classico D’Annunzio, il Liceo scientifico Galilei, il Liceo Artistico Misticoni-Bellisario nonché l’Istituto Marconi e gli Istituti tecnici Acerbo e Aterno-Manthonè, nei mesi scorsi si sono così cimentati nella clownterapia indossando il naso rosso dell’associazione “Willclown”, tenendo un doposcuola ai piccoli alunni del quartiere 2 per mezzo del progetto “Stella del Mare”, aiutando a studiare i bambini ricoverati nel reparto pescarese di Pediatria mediante il Progetto “Andrea”, animando la vita difficile dei bambini di Rancitelli con la Ludoteca “Thomas Dezi”, distribuendo pacchi viveri per il Banco Alimentare, sperimentando il volontariato di Protezione Civile grazie all’associazione “Volontari senza frontiere” ed altro: «In questi servizi – ha raccontato Miriam, alunna dell’Aterno-Manthonè – abbiamo sperimentato cosa significa aiutare il prossimo senza avere nulla in cambio. Eppure abbiamo iniziato solo per ricevere un credito scolastico, venendo poi completamente cambiati».
Alla toccante condivisione dei ragazzi, tra l’altro, hanno assistito impressionati anche l’assessore comunale al Volontariato, Mariagrazia Palusci, ed il consigliere delegato alle Politiche Sociali Vincenzo D’Incecco, che al termine ha premiato le associazioni.