"Trasformare i sistemi alimentari in modo olistico (che siano la somma di tutte le parti coinvolte) - chiede Caritas internationalis -, affrontando le cause profonde dell’insicurezza alimentare e favorendo l’inclusione e la partecipazione delle persone maggiormente interessate e vulnerabili, come i piccoli agricoltori, negli spazi legittimi; preservare e incentivare i sistemi alimentari locali, investendo urgentemente nell’agricoltura di comunità, promuovendo i mercati locali e adottando un modello di economia circolare per l’intera catena del valore alimentare; investire nell’agro-ecologia quale pilastro portante dei sistemi alimentari attraverso programmi pubblici adeguatamente finanziati"
"Ultimamente - spiega Andrzej Wołpiuk, coordinatore del dipartimento di iscrizione del Comitato organizzatore -, riceviamo molte domande riguardanti la registrazione dei pellegrini singoli, famiglie o gruppi di amici alla Giornata mondiale della gioventù. Il modulo Last minute è proprio dedicato a loro. Vogliamo che il maggior numero di pellegrini si iscriva e partecipi pienamente a questa straordinaria festa"
"Un sistema di tratta degli esseri umani così forte e spietato - sostiene Antonella Inverno, responsabile delle Politiche per l’infanzia di Save the Children Italia - nei confronti di ragazze quasi bambine e giovani donne, in grado di adattarsi e modificare il proprio operato per rimanere sommerso, rende più che mai necessario incentivare e rafforzare la cooperazione con i Paesi di origine e di transito, al fine di rafforzare la lotta alla tratta in quanto crimine internazionale e transnazionale"