"Arde nel nostro cuore la speranza che - osserva il cardinale Giuseppe Petrocchi - la grazia della Perdonanza diventi fermento di riconciliazione e unità in tutto il mondo. Il perdono, che viene da Dio, va accolto, ma deve essere poi dato e chiesto. Il perdono, inoltre, è la chiave che apre la porta della giustizia, perché senza la misericordia la giustizia diventa gelida, aspra e tagliente: perciò poco equa. È passando attraverso questo “varco” che si entra sul terreno della pace. Per tale ragione il messaggio del perdono assume una dimensione spirituale, culturale e sociale a raggio cosmico: è valido per tutti, ovunque, sempre"
"Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte - denuncia Papa Francesco -. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politica perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra: il padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici"