«Il lavoro nasce – conclude - da una comunità: bisogna investire in comunità che generino lavoro, perché i giovani diventino protagonisti. Di qui la scelta di investire anche negli oratori, con il progetto ‘LabOratori’, offrendo forme di formazione al lavoro anche nelle parrocchie, luoghi di formazione al senso e al valore del lavoro».
"Donazioni come quella effettuata oggi - sottolinea don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana - offrono l’occasione di trasformare in un frutto di bene, per le persone che vivono situazioni di disagio economico e sociale, quello che era un prodotto di attività illecite e che sarebbe andato distrutto. A fronte dell’aumento della povertà non possiamo permetterci il lusso di sprecare le cose ed è fondamentale lavorare uniti per il bene delle persone"
"Il Signore sposerà una sola moglie, avrà una sola sposa ed ella verrà con tutti i problemi, le differenze e i conflitti dottrinali, il Signore incontrerà una sola spesa e saremo uno. Questo è il disegno di Dio e quello che Dio comincia lo porta a compimento"
"Ciò che serve - sollecita il sociologo - è piuttosto un metodo, quello dell’ex-odos (un esodo, un uscire) e del syn-odos (un sinodo, un camminare insieme), che permetta di attraversare, abitandole, la mancanza (a essere) e il desiderio di altri che continuano a interpellare l’uomo contemporaneo"