Queste 16 schede sono il risultato di un lavoro congiunto, svolto da un gruppo misto di redattori ebrei e cattolici e sono state simbolicamente consegnate ad alcuni tra i maggiori editori italiani di libri di testo per la scuola, affinché questi ultimi siano al più presto tra le mani dei docenti in versione aggiornata: "È stato fatto – spiega Noemi Di Segni – un lavoro tra persone esperte della Conferenza episcopale, con un supporto ebraico, per suggerire quali erano i temi che urtano la sensibilità ebraica e che in quanto tali, vanno attenzionati e ripensati"
"Giovanni Paolo II - osserva Gigi De Palo, presidente del Forum delle famiglie - non parlava al presente ma al futuro. Quella era una profezia, perché questo è il tempo in cui non dobbiamo rassegnarci, in cui possiamo essere anche una presenza politica"
Secondo il Papa, diviene importante che la Chiesa – anche in riferimento alla malattia – si confronti con l’esempio evangelico del buon samaritano: «Per diventare un valido “ospedale da campo” – rilancia Bergoglio -. La sua missione, infatti, particolarmente nelle circostanze storiche che attraversiamo, si esprime nell’esercizio della cura"
"L’attenzione ai nonni ed agli anziani – sottolinea il cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la famiglia e la vita - non può essere qualcosa di straordinario poiché la loro presenza non è eccezionale, ma un dato consolidato delle nostre società. Il Santo Padre ci invita a prendere coscienza della loro rilevanza nella vita dei nostri Paesi e delle nostre comunità e a farlo in maniera non episodica, ma strutturale. Non si tratta, cioè, di rincorrere un’emergenza, ma di porre le basi per un lavoro pastorale di lungo periodo che ci coinvolgerà per i decenni a venire"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010