"Dio ci guarda così - spiega il Papa -. Non vede in noi degli sbagli irrimediabili, ma vede dei figli che sbagliano. Cambia l’ottica, non si concentra sugli sbagli, ma sui figli che sbagliano. Dio distingue sempre la persona dai suoi errori. Salva sempre la persona. Crede sempre nella persona ed è sempre pronto a perdonare gli errori. Sappiamo che Dio perdona sempre. E ci invita a fare lo stesso a non ricercare negli altri il male, ma il bene"
"Abbiamo tutti sperimentato alla luce della storia passata che non c’è pace senza Mediterraneo - ricorda il cardinale Bassetti -. Il Mediterraneo, se non unisce, può dividere il mondo, e chi soffre di più per questa divisione, direbbe il Papa, sono sempre i poveri
Poiché il legame tra nuzialità e natalità resta molto forte nel nostro Paese (il 70% delle nascite avviene all’interno del matrimonio), l’Istituto nazionale di statistica sottolinea che: «Ci si può attendere nel breve periodo un ridimensionamento del calo delle nascite, dovuto al recupero dei matrimoni». Ma nel 2016 sono nati oltre 12 mila bambini in meno rispetto all’anno precedente
idea guida per l’animazione:
INVIATI DAL SIGNORE AD ESSERE PESCATORI DI UOMINI TRASMETTENDO LA FEDE CHE, NELLA CHIESA, ABBIAMO RICEVUTO.
intenzione di preghiera:
Ancora oggi, o Signore, fai risuonare nelle nostre orecchie l’invito a prendere il largo e “gettare le reti” ad un popolo sempre più dalle labbra impure; donaci il coraggio di rispondere «Eccomi, manda me!» perché ciascun uomo, ascoltando le parole che escono dalla nostra bocca che trasmette la fede ricevuta, possa scoprire di essere oggetto del tuo compiacimento, cantare che grande è la tua gloria e diventare erede della vita eterna.
I commenti sono bloccati.
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010
idea guida per l’animazione:
INVIATI DAL SIGNORE AD ESSERE PESCATORI DI UOMINI TRASMETTENDO LA FEDE CHE, NELLA CHIESA, ABBIAMO RICEVUTO.
intenzione di preghiera:
Ancora oggi, o Signore, fai risuonare nelle nostre orecchie l’invito a prendere il largo e “gettare le reti” ad un popolo sempre più dalle labbra impure; donaci il coraggio di rispondere «Eccomi, manda me!» perché ciascun uomo, ascoltando le parole che escono dalla nostra bocca che trasmette la fede ricevuta, possa scoprire di essere oggetto del tuo compiacimento, cantare che grande è la tua gloria e diventare erede della vita eterna.