Su Radio Speranza Claudia Vuolo Costantin intervista il dott. Michele De Tursi, della Clinica Oncologica dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara
Nonostante i segnali di ripresa, i dati dei Centri di ascolto Caritas registrano che la povertà economica non è affatto sconfitta e che moltissimi italiani e stranieri ricorrono a mense e pacchi viveri, perché in difficoltà di fronte a tante spese (affitto e mutuo, abiti, farmaci, bollette, libri scolastici)
"Il grande impatto a livello mondiale avuto sul social network dalla visita del Papa nei tre Paesi sudamericani è evidente - conferma L'Osservatore romano -. Commenti, discussioni, retweet si sono rincorsi nella rete, alimentati dalla diffusione dei discorsi del Pontefice e dalle immagini postate dagli organi d’informazione, ma anche da chi si trovava fra i milioni di fedeli che nei giorni scorsi hanno seguito Francesco"
"Delle 186 persone individuate - spiega Chiara Giorgi, coordinatrice del progetto - il 95% è rappresentato da donne di età compresa soprattutto tra i 19 e i 25 anni, soprattutto dell’Est Europa e nigeriane, vincolate con debiti da ripagare mediante il lavoro e riti voodoo, con tre presenze maschili concentrate nell’area della stazione ferroviaria di Pescara centrali e alcuni transessuali. Abbiamo rilevato anche la presenza di 5 presunte minori, 2 in via De Gasperi a Pescara centro e 3 all’altezza della pineta di Montesilvano"
"Ci sono due cose che il popolo di Dio non può perdonare: un prete attaccato ai soldi e un prete che maltratta la gente. Non ce la fa a perdonare! E lo scandalo, quando il Tempio, la Casa di Dio, diventa una casa di affari"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010