Oliviero Tullio Liberatore è nato a Popoli il 24 aprile 1985. Entrato in seminario giovanissimo, ha frequentato il Liceo della Comunicazione a Chieti. Negli anni di formazione al ministero ordinato ha coltivato con particolare cura il suo già spiccato senso estetico, affinando la conoscenza della storia dell'arte e la pratica di diverse tecniche grafiche. Il tutto s'è felicemente sposato a un'ironia pungente ma sempre garbata, che volentieri l'Autore ci presta.
"È fondamentale costruire una solida alleanza tra i settori sanitario, socio-sanitario ed educativo - propone il cardinale Turkson - e garantire la continuità dell’assistenza e della cura per tutto l’arco della loro vita. La specializzazione e l’integrazione tra i servizi dell’età evolutiva e quelli dell’età adulta consentano loro di ricevere gli interventi appropriati senza vanificare le risorse impiegate"
Evidentemente - deduce il Rapporto Giovani 2017 - in una zona d’Italia dove l’occupazione è più precaria e i giovani sono spesso posti ai margini del mondo del lavoro, internet diventa il primo strumento per non restare ai margini, preparando i giovani ad aprirsi al mondo
Crollo del prezzo del petrolio, euro debole sul dollaro e denaro a basso costo mettono, dunque, le ali alle imprese italiane che vanno per il mondo. A fine 2014 si è registrato un saldo attivo di 32 mila imprese aggiuntive, con un’onda più intensa nelle regioni centrali (quasi 13mila in più nell’anno) e nelle province di Roma (+10.398) e Milano (+7.648)