Ultime notizie

Laudato si’: una giornata per i 10 anni dell’enciclica di Papa Francesco

"Vogliamo proprio ricordare questa enciclica - spiega don Antonio Del Casale -, fare un bilancio di questi dieci anni nei quali cui la Chiesa ha ricevuto questo invito e si è attivata sulle strade, sulle provocazioni di questa enciclica, anche capendo quale realtà sono nate a livello diocesano"

Due appuntamenti si svolgeranno domani, alle 16 e alle 20.45, nella chiesa di Sant’Andrea a Pescara

Papa Francesco - Foto: Calvarese/Sir

Si svolgerà domani venerdì 30 maggio 2025, presso la parrocchia di Sant’Andrea a Pescara, l’evento dal titolo “Laudato si’: una giornata per celebrare i 10 anni dell’enciclica di Papa Francesco”. Un appuntamento organizzato dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, in collaborazione con il Progetto Policoro, la Gifra (Gioventù Francescana) e la Comunità Laudato si’ della parrocchia di Sant’Andrea.

Il programma prevede dapprima, alle ore 16, attività e giochi con i bambini dal tema “La nostra impronta ecologica”, mentre alle 20.45 il salone parrocchiale ospiterà l’incontro dal tema “L’eredità dell’ecologia integrale” al quale interverranno la professoressa Angela Rossi (docente di Sociologia dell’educazione all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giuseppe Toniolo” di Pescara) e il direttore dell’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, don Antonio Del Casale:

Don Antonio Del Casale, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro, pronuncia l’omelia

Una giornata per ripercorrere e rilanciare l’impegno per la salvaguardia del Creato: «Dieci anni fa, il 24 maggio 2015 – ricorda don Antonio -, Papa Francesco pubblicava la Laudato Si’. Un’enciclica sociale che aprì una nuova strada, un nuovo sentiero all’interno della grande tradizione della Dottrina sociale della Chiesa. Noi vogliamo proprio ricordare questa enciclica, fare un bilancio di questi dieci anni nei quali cui la Chiesa ha ricevuto questo invito e si è attivata sulle strade, sulle provocazioni di questa enciclica, anche capendo quale realtà sono nate a livello diocesano. Ne è un esempio la Comunità Laudato si’ che, nella parrocchia che ci ospita, vuole vivere in maniera concreta questo invito di Papa Francesco».

About Davide De Amicis (4673 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website

Rispondi