Oliviero Tullio Liberatore è nato a Popoli il 24 aprile 1985. Entrato in seminario giovanissimo, ha frequentato il Liceo della Comunicazione a Chieti. Negli anni di formazione al ministero ordinato ha coltivato con particolare cura il suo già spiccato senso estetico, affinando la conoscenza della storia dell'arte e la pratica di diverse tecniche grafiche. Il tutto s'è felicemente sposato a un'ironia pungente ma sempre garbata, che volentieri l'Autore ci presta.
"L’unica cosa di cui abbiamo davvero bisogno nella nostra vita - riconosce Papa Francesco - è quella di essere perdonati, liberati dal male e dalle sue conseguenze di morte. Purtroppo, la vita ci fa sperimentare tante volte queste situazioni; e anzitutto in esse dobbiamo confidare nella misericordia"
"Che cattivo esempio sparlare dell’altro: questo è un cattivo esempio, a causa del quale qualcuno potrebbe dire se questo è cristiano, mi faccio ateo. La nostra testimonianza, invece, fa capire cosa vuol dire essere cristiani"
"Fra i nuovi poveri nel 2020 – sottolinea Coldiretti – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, persone impiegate nel sommerso"he non godono di sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi, lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, che non godono di sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi, lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010