Gli studenti raccontano e difendono la vita
In 1.200, tra studenti di circa 20 Istituti e Licei scolastici regionali, saranno i protagonisti della Cerimonia di premiazione del Concorso “Uno di Noi”, promosso dal Movimento per la Vita e patrocinato dall’amministrazione comunale di Pescara, una giornata in cui i ragazzi presenteranno i propri lavori, temi, disegni, fumetti, per raccontare come una vita sia tale subito dopo il concepimento e come ogni vita vada difesa sino alla fine.
La manifestazione si svolgerà giovedì, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, realizzando una giornata di festa e di incontro: «Nella sala consiliare – ha spiegato l’assessore all’Associazionismo del Comune di Pescara, Maria Grazia Palusci – si ritroveranno tutti quei ragazzi che, con convinzione, hanno partecipato al concorso scolastico europeo, con il quale il Movimento per la Vita ha inteso avvicinare i ragazzi, i giovani, a un tema tanto delicato e importante. “Uno di Noi” è infatti il movimento nato come iniziativa europea dei cittadini per richiedere alle Istituzioni europee di riconoscere il diritto alla vita del bambino concepito e non ancora nato, perché l’embrione è vita. A Pescara premieremo 23 vincitori come primi classificati, 23 ragazzi che andranno a Strasburgo per vivere l’esperienza della Corte Europea».
Un’iniziativa, quest’ultima, voluta ed organizzata con dedizione dal Movimento per la Vita: «Il concorso – ha spiegato Patrizia Ciaburro, presidente abruzzese del Movimento per la Vita – ha interessato le classi terze, quarte e quinte degli Istituti superiori e dei Licei e poi le Università, ed è una delle iniziative lanciate per promuovere la raccolta di un milione di firme in Europa necessarie per chiedere ai 7 Stati membri dell’Unione un atto giuridico per il riconoscimento della vita nell’embrione umano e in tal senso diciamo con orgoglio che Italia e Polonia sono le nazioni che hanno finora raccolto il maggior numero di firme. Gli studenti che si classificheranno al secondo e terzo posto il 15 e 16 giugno saranno con il Movimento per la Vita in udienza da Papa Francesco per due giornate dedicate all’associazione».
Le scuole che hanno partecipato sono il Liceo classico ‘Delfico’ di Teramo, il Liceo scientifico ‘Volta’ di Ortona, il Liceo scientifico ‘Galilei’ di Pescara, gli Istituti ‘Di Marzio’ e ‘Aterno’ di Pescara, il Liceo pedagogico-linguistico ‘Marconi’ e il liceo artistico ‘Misticoni’ di Pescara, il Liceo classico ‘Ovidio’ di Sulmona, il Liceo scientifico ‘Fermi’ di Sulmona, il Liceo Scientifico ‘Mattioli’ di Vasto, l’Accademia del Fumetto di Pescara, il Liceo scientifico ‘M.Curie’ di Giulianova, l’Istituto Agrario ‘Ridolfi’ di Scerni, il Liceo scientifico ‘D’Ascanio’ di Montesilvano e gli Istituti superiori e licei di Avezzano.