Estate sicura… in mare sicuro
Così come da ieri il calendario ha segnato il ritorno dell’estate, parallelamente la Direzione Marittima Abruzzo, Molise e Isole Tremiti ha segnato il ritorno dell’operazione “Mare sicuro”, il progetto di difesa del litorale italiano e della salvaguardia della vita umana che la Capitaneria di Porto condurrà per l’intera stagione e che ieri, a bordo della motovedetta ormeggiata nel Porto turistico di Pescara, è stata presentato ricco di novità, a partire dall’attivazione di una nuova linea diretta: «Con la crisi attuale – ha esordito Luciano Pozzolano, Comandante della Direzione Marittima abruzzese – le spiagge vengono frequentate dai turisti soprattutto nel fine settimana. Così, tutti gli utenti che cercheranno informazioni riguardanti la pesca, il diporto, il demanio e le patenti, ogni sabato e domenica dal 24 giugno dalle ore 10 alle ore 18, potranno contattare i nostri uffici telefonando allo 085/694040 e poi digitare l’interno 185».
Una linea telefonica da non confondere con il numero di emergenza 1530, da utilizzare esclusivamente per segnalare emergenze in mare. La seconda importante novità, invece, riguarda i controlli da effettuare presso gli stabilimenti balneari: «Quest’anno – ha aggiunto Pozzolano – abbiamo introdotto una check list che, verrà affidata in dotazione a chi effettuerà i controlli così come a coloro che li riceveranno, elencherà tutte le voci da controllare. In tal modo, nessuno potrà dire di essere impreparato».
E la Capitaneria di Porto, in estate, pensa anche alla formazione degli eventuali marinai del domani, ospitando i campi giovani: gruppi di studenti, in età compresa dai 15 ai 22 anni, che dallo scorso 17 giugno al prossimo 8 settembre, si alterneranno presso la sede della Direzione Marittima di Pescara, trascorrendo una settimana con tutto il personale e accompagnandolo nei vari servizi.
Dal punto di vista sanitario, inoltre, è stato notevole l’impegno formativo del personale delle Capitanerie di Porto che, grazie alla Croce Rossa Italiana, si è abilitato al primo soccorso così come, mediante i corsi del 118, si è abilitato anche all’utilizzo del defibrillatore presente sulle quattro motovedette in dotazione ai rispettivi Comandi di Capitaneria di Porto, Giulianova, Pescara, Ortona e Termoli, inquadrati nell’ambito della Direzione Marittima.
Sul fronte della sicurezza in mare, in aggiunta, buone notizie continuano a giungere anche dai lavori del dragaggio in porto, quasi ultimati: «Entro Luglio – ha annunciato il Comandante Pozzolano – verranno ultimati i lavori che consentiranno alla marineria di utilizzare il porto al 100%, anche se già le imbarcazioni vi entrano e vi escono senza problemi. Entro settembre, infine, verrà concluso l’escavo dei 200 mila metri cubi di sedimenti previsti». Tornando alla prevenzione, infine, i pericoli da evitare sono la navigazione sotto costa, possibile solo a 300 metri dalla spiaggia, e i tuffi dagli scogli: entrambi molto sanzionati.