"Nella catechesi - s'interroga monsignor Valentinetti - è sufficiente fare un’introduzione alle verità della fede, perché i ragazzi conoscano quella che una volta si diceva “la Dottrina”, o forse i ragazzi, ma anche i giovani e gli adulti non debbano fare un’esperienza della fede? D’altra parte si è sempre parlato e l’Azione cattolica ha affermato in molte circostanze che la catechesi dev’essere esperienziale"
"E adesso – le parole di Bagnasco – ho l’onore e il piacere di comunicare che il Santo Padre ha nominato il cardinale Bassetti presidente della Conferenza episcopale italiana"
"La nostra casa comune - ribadisce il cardinale Turkson - non deve diventare un posto dove si produce solo anidride carbonica da scaricare nell’atmosfera. Si tratta di riconoscere la necessità dell’abbandono progressivo dei combustibili fossili. Anche se il progresso sarà lento l’importante è non restare fermi accettando passivamente le fonti che inquinano"
"In un mondo - sottoscrivono Papa Francesco e il Patriarca ortodosso Kirill - che attende da noi non solo parole ma gesti concreti, possa questo incontro essere un segno di speranza per tutti gli uomini di buona volontà! Ortodossi e cattolici devono imparare a dare una concorde testimonianza alla verità, in ambiti in cui questo è possibile e necessario"