"La finanza - l'appello del Papa - sia uno strumento di servizio, strumento per servire le persone e per prenderci cura della casa comune! Siamo ancora in tempo per avviare un processo di cambiamento globale, per mettere in pratica un’economia diversa, più giusta, inclusiva, sostenibile, che non lasci indietro nessuno"
Dal 2006 al 2015, inoltre, sono aumentate del 133% in Italia le persone con problemi abitativi : "Ma non è un problema solo italiano - spiega don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana - perché l’80% delle Caritas europee afferma che il diritto alla casa è il più difficilmente esigibile dai poveri. Tra l’altro, il 63% delle persone contattate dalla Caritas utilizza mense, docce ed empori solidali pur vivendo in famiglia, perché non possono pagare le bollette"