"Esso - precisa il comunicato della Santa Sede - intende accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all’incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all’edificazione della Chiesa e della società"
Il terremoto di Lisbona del 1755 innescò un acceso dibattito tra i maggior filosofi illuministi sul problema del male e sulla teodicea. Il terremoto, ieri come oggi, rinnova le eterne domande di senso dell'uomo.
"La pandemia – osserva Bassetti - sembra aver sospeso ogni ambito della vita, ma il Salvatore continua a nascere per noi e in noi. Dio non ci lascia da soli"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010