"Abbiamo tagliato le spese per le luminarie e l’intrattenimento a Natale – ricorda il sindaco Carlo Masci -. Abbiamo quindi deciso di investire queste somme su chi vive la marginalità più estrema, destinando 70 mila ero per il Piano Freddo al fine di ospitare in albergo e al caldo chi vive in mezzo alla strada, anche se devo dire che costoro sono rimasti in pochi rispetto a qualche anno fa. Per questo voglio rivolgere un messaggio di ringraziamento a tutte quelle associazioni che aiutano il Comune, perché Pescara è una città capace di esprimere una grande solidarietà verso chi ha bisogno di conforto e di aiuto"
"Il trattato - spiega António Guterres, segretario generale dell'Onu - riconosce che ogni individuo ha diritto alla sicurezza, alla dignità e alla protezione e che gli obiettivi e le azioni messi in atto, implementati o sottoposti a revisione, faciliteranno una migrazione sicura, ordinata e regolare, riducendo l’incidenza e l’impatto della migrazione irregolare"
I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (pasta, riso, olio, caffè, orzo e scatolame), prodotti per l’infanzia (pannolini, pappe e omogeneizzati) e prodotti per l’igiene: «Questa collaborazione, ormai consolidata, – ricorda Umberto Pastore, presidente dell’Associazione CuoreCaritas - è importante perché permette di sostenere le famiglie che si rivolgono a noi
"Cercare di capire - spiega l'arcivescovo Valentinetti -, di andare in profondità, di fare spazio dentro il nostro intimo, dentro il nostro cuore, per far emergere tutte le cose più belle che ci sono. Ecco, i vescovi cercheranno di fare questo discernimento. Cercare di comprendere il buono, il bello, il vero, il santo, il magnifico, lo straordinario e tutto quanto c’è di buono c’è nel cuore di tutta la gioventù del mondo, per far sì che la Chiesa risponda a voi giovani"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010