"Lo Spirito Santo precede tutti noi - spiega Valentinetti -, ma dobbiamo avere il coraggio di affinare molto bene la nostra attenzione all’azione dello Spirito che ci precede, precede la vita della Chiesa e le dà la possibilità di realizzare nel tempo e nella storia le grandi opere della salvezza"
"L’esperienza della misericordia – scrive Papa Bergoglio nel suo messaggio – è possibile solo in un “faccia a faccia” col Signore crocifisso e risorto “che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me”. Un dialogo cuore a cuore, da amico ad amico. Ecco perché la preghiera è tanto importante nel tempo quaresimale"