Ultime notizie

“Il mondo canta Maria”: parte oggi il nuovo tour con Tony Nevoso

"Il fine di questo mio cantare - ricorda Tony Nevoso - è comunque condividere una storia di conversione personale, che può fungere anche da specchio per quanti voglio percorrere la loro storia di salvezza"

Da questo pomeriggio, sul palco del Pala Lago a Marola di Torri di Quartesolo (Vicenza), il cantautore pescarese sarà protagonista in tre date del Festival di musica cristiana

Il cantautore pescarese Tony Nevoso

Anche quest’anno Tony Nevoso, l’affermato cantautore pescarese originario di Città Sant’Angelo già voce ufficiale dell’inno della Giornata mondiale della Gioventù del 2000 Emmanuel e autore di album di successo, sarà in tour grazie al Festival Internazionale di Musica Cristiana “Il Mondo Canta Maria”, giunto alla sua sedicesima edizione, promosso dall’emittente radiofonica cattolica Radio Kolbe di Schio (Vicenza).

Il Festival ha la finalità di portare nelle piazze, nei teatri e nelle parrocchie il messaggio cristiano attraverso la musica e con la testimonianza di fede di artisti che hanno improntato il loro talento artistico a favore dell’evangelizzazione.

Il manifesto della prima tappa del tour con Tony Nevoso

Il manifesto della prima tappa del tour con Tony Nevoso

Una splendida quanto impensata esperienza, che ha ampliato i suoi confini raggiungendo molte regioni italiane dal Sud al Nord Italia. Queste serate alimentate da testimonianze di fede, attirano anche molti giovani, desiderosi di ascoltare della buona musica ma anche di riflettere e di mettersi in discussione sulla propria vita e sul personale cammino di fede.

Dodici saranno gli artisti invitati, tra i quali spicca il nostro Tony Nevoso, che proporranno una varietà di generi musicali e si alterneranno sul palco del Festival.

Il cantautore angolano esordirà proprio questo pomeriggio, alle ore 15.30, sul palco del Pala Lago a Marola di Torri di Quartesolo (Vicenza) cantando dapprima il brano inedito “Chi sono io”: «Un pezzo – spiega Tony Nevosoche esprime un po’ il dubbio che il mondo ha circa la sua provenienza e il suo futuro, circa cos’è chiamato ad essere e fare nella vita e della vita. Insomma, esprime la necessità di dare un senso alla propria vita, che è la scoperta, la riscoperta di Dio nella nostra esistenza, nella mia esistenza».

A seguire l’interprete pescarese eseguirà il brano “Kilometri di vita”, che ha dato anche il titolo al suo ultimo album: «Che racconta – aggiunge Tony – del viaggio attraverso la vita, e sulla vita, come fosse una moto».

Poi sarà la volta di eseguire “Dentro me”, che racconta il posto dove bisogna cercarsi e dove cercare il Signore, prima di lasciare spazio alla sua famosa hit “Non c’è fallimento” già colonna sonora dell’Agorà dei Giovani italiani 2007 a Loreto Marche e della Gmg 2011 di Madrid: «Per dire – sottolinea – che se scopri Dio dentro, la vita prende forma pur nelle difficoltà».

Il logo del Festival "Il mondo canta Maria"

Il logo del Festival “Il mondo canta Maria”

Infine, l’esibizione di Tony Nevoso si chiuderà con l’esecuzione di “Mai più”: «Che – precisa Nevoso – è una vera e propria dichiarazione d’amore a Gesù, una sorta di consacrazione laica».

Inoltre, ritroveremo Tony Nevoso in tour con “Il mondo canta Maria” anche martedì 5 maggio, in piazza Umberto I° a Latiano (Brindisi) dalle ore 20 e sabato 4 luglio, presso l’Anfiteatro comunale di Roccella Ionica (Reggio Calabria) a partire dalle ore 22: «Il fine di questo mio cantare – conclude il cantautore pescarese – è comunque condividere una storia di conversione personale, che può fungere anche da specchio per quanti voglio percorrere la loro storia di salvezza».

Per restare aggiornati sull’andamento del Festival, nonché sulle performance di Tony Nevoso, sarà possibile visitare il sito web ufficiale: www.ilmondocantamaria.it.

About Davide De Amicis (4556 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website