Ultime notizie

La forza di dire no

La storia del no di Gaetano Salvemini al fascismo come invito ed esempio ad andare verso il bene, al di là del proprio vantaggio.

«Sono costretto […] a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso». Queste sono alcune delle parole utilizzate da Gaetano Salvemini (1873-1957) in una lettera indirizzata al rettore dell’Università di Firenze nel novembre del 1925. Sono parole pesanti le sue, ma meditate, e impregnate di una forte

G. Salvemini

coscienza morale che gli impedisce di assecondare i disegni di chi, in quel particolare momento storico, cerca di stendere la propria longa manus sulla scuola e quindi sull’ educazione del popolo italiano. Tali parole rilette oggi paiono emanare un odore stantìo, di vecchio, ma invece andrebbero riportate alla luce e valorizzate visto che oggi (a quanto mi pare di constatare) viviamo in una società nella quale sovente il termine «bene» non travalica (quasi) mai le alte e ripide vette del proprio io (e «mio»), per riposare nel più auspicabile «comune». Al contrario questo testardo professore molfettano, che ha ricevuto dallo zio prete e dal padre socialista «il senso della serietà della vita» come ricorda Enrico Sestan,  sceglie di rinunciare alla cattedra universitaria e quindi alla propria stabilità per non scendere a patti con quegli «ideali» in cui non si riconosceva e quindi lottare per provare a sovvertire i piani di un sistema che progressivamente andava a mostrare le proprie brutture, e tutto in nome del bene comune. Questo il finale, ma andiamo per gradi.

Laureato in Lettere, Salvemini comincia ad insegnare storia medievale e moderna a Messina nel 1901, per poi passare a Pisa, Firenze e arrivare negli USA, negli anni Trenta, dove ebbe una cattedra di storia della civiltà italiana ad Harvard.

Questo percorso che pare assai glorioso è invece contraddistinto da due episodi che lo hanno segnato profondamente ma al contempo hanno reso ancora più evidente la sua tempra morale, cresciuta -come ricorda lui stesso- anche con la lettura del testo biblico e in particolare dei Vangeli: nel 1908 perde in un terremoto tutta la sua famiglia, la moglie, cinque figli e la sorella; e poi nel 1925 viene arrestato dalla polizia fascista per la pubblicazione del foglio antifascista Non mollare, di cui qui non è possibile affrontare le vicende.

Il professore dopo essere stato scarcerato si trova a un bivio: cambiare opinione in merito all’ ideologia fascista oppure abbandonare l’insegnamento e quindi l’Italia; i suoi corsi a Firenze già da un paio di anni (precisamente dal 1923), sono contrassegnati da scontri e manifestazioni di protesta da parte dei fascisti, ma come disse una volta prima di iniziare una lezione: «Né gli applausi né i fischi mi mutano d’opinione».

Il caso di Salvemini arriva fino al Parlamento, dove era stato eletto deputato nel 1919, e un suo collega, anche lui professore di storia, tale Gioacchino Volpe in un suo discorso non perde l’occasione di accusare il professore pugliese di mescolare la storia con la politica e di farne un uso fazioso.

A fargli scegliere la via da percorrere è però un’offerta fattagli pervenire dall’allora ministro dell’istruzione pubblica Pietro Fedele: la libertà d’espressione, limitata ovviamente, e la possibilità di studiare all’estero. Così risponde Salvemini: «Quell’ offerta mi fece l’impressione di una sferzata sulla faccia. Se l’avessi accettata, avrei dovuto interdirmi ogni critica al regime che mi faceva lavorare; e mentre i miei amici in Italia rischiavano la libertà e vita nel resistere al fascismo, io me la sarei goduta all’ estero studiando a spese del governo fascista». La scelta è fatta, Salvemini lascia la cattedra e va in Inghilterra ma con la convinzione che i fascisti non «abbiano fatto un buon affare costringendomi a questa deliberazione». E, inoltre, in quei terribili giorni lancia un allarme (inascoltato) su quella che sarà la strada poi effettivamente percorsa dal nascente regime in materia di educazione: il giuramento di fedeltà al fascismo per tutti i professori; queste le sue parole che avvertono come di lì a poco arriverà la: «legge che consentirà al Governo medesimo di licenziare quei pubblici funzionari – compresi i magistrati e professori d’Università- che gli rifiutino il loro plauso».

Il professore se ne va dall’ Italia nel 1925 e tornerà solo nel 1949.

Risultato del giuramento fascista: 12 rifiuti su più di 1200 insegnanti.

Quid est veritas?

About Luca Mazzocchetti (48 Articles)
Nato il 2 luglio del 1985. Studia Lettere moderne all'Università "G. D'Annunzio"di Chieti e poi Didattica dell'italiano come L2 e LS presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere nella sede di Pescara della stessa Università. Ha frequentato la Scuola vaticana di biblioteconomia. Bibliotecario professionista, membro del Comitato Esecutivo Regionale dell' AIB (Associazione Italiana Biblioteche), sezione Abruzzo; docente di scuola secondaria e dell'ISSR "G. Toniolo" di Pescara; direttore della biblioteca "Carlo Maria Martini" e dell'archivio storico dell'Arcidiocesi di Pescara - Penne. Ha scritto diversi articoli per riviste professionali, come "Biblioteche oggi" e "Bibelot: notizie dalle Biblioteche toscane".