Nato il 2 luglio del 1985. Studia Lettere moderne all'Università "G. D'Annunzio"di Chieti e poi Didattica dell'italiano come L2 e LS presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere nella sede di Pescara della stessa Università. Ha frequentato la Scuola vaticana di biblioteconomia. Bibliotecario professionista e docente di scuola secondaria e dell'ISSR "G. Toniolo" di Pescara; direttore della biblioteca "Carlo Maria Martini" e dell'archivio storico dell'Arcidiocesi di Pescara - Penne.
La morte del Papa emerito Benedetto XVI lo scorso 31 dicembre 2022 è un evento che ci dà lo spunto (qualora ce ne fosse bisogno) per riconsiderare la grandezza di questo [...]
Il 2022 è un anno importante anche per l’Italia, per diverse ragioni che attraversano l’intera esistenza umana: dall’ambito socio-politico (rinnovo del Parlamento [...]
Lo scioglimento delle Camere dovuto alle dimissioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ci ha portato diritti alla convocazione delle elezioni politiche, il prossimo [...]
«Preferiamo la pace o il condizionatore acceso?». In questo tempo prossimo alla Pasqua risuona sui media questa frase del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario [...]
In questi giorni delle festività natalizie sovente mi capita di giocare con mio figlio, che ha cinque anni: lo guardo che -entusiasta- si dedica a costruire aerei, macchine, [...]
Il momento che stiamo vivendo -pur nella sua complessità- si è già rivelato un momento di Grazia: il Popolo di Dio, attraverso i suoi Pastori, è chiamato a riunirsi e [...]
Negli ultimi tempi la nostra Regione si trova in una situazione molto difficile per quanto riguarda le Biblioteche pubbliche [la maiuscola non vuole essere un vezzo, ma un [...]
Un recente articolo di Maria Teresa Carbone apparso sulla versione on-line del quotidiano Il Manifesto e intitolato Biblioteche, il sottile piacere della conoscenza, è stato [...]
La fine del 2020 e l’inizio del 2021 ha generato una mole considerevole di aspettative per il nuovo anno, reso benissimo da Zerocalcare nel finale del suo spassoso mini [...]
Gli ultimi tempi in Italia sono contrassegnati dal dibattito sulla scuola e sulla sua eventuale riapertura totale, in piena seconda ondata. La discussione è però irrigidita [...]