Sorgerà ad Avezzano il Santuario della Madonna del Silenzio
"È un grande dono non solo per la Chiesa di Avezzano, ma per tutta la Chiesa - sottolinea il vescovo Santoro -, perché la Vergine del Silenzio è Maria che custodiva nel suo cuore le parole di Dio"
Avrà sede ad Avezzano (L’Aquila), nella chiesa di San Francesco d’Assisi e nel convento dei cappuccini, il Santuario della Madonna del Silenzio. Lo ha reso noto giovedì scorso il vescovo dei Marsi monsignor Pietro Santoro, parlando della rinascita di questo luogo di culto abbandonato da dieci anni, di proprietà della Provincia dei Frati minori cappuccini d’Abruzzo: «Eleverò, con un apposito decreto, da maggio in poi questa chiesa a santuario – spiega monsignor Santoro, intervistato dall’agenzia Sir – e lì ci sarà il culto pubblico della Madonna del Silenzio. È un grande dono non solo per la Chiesa di Avezzano, ma per tutta la Chiesa, perché la Vergine del Silenzio è Maria che custodiva nel suo cuore le parole di Dio. Proprio da questa custodia interiore della parola di Dio scaturirono dal suo cuore le parole della fedeltà a Cristo. Ogni parola che viene maturata nel silenzio della preghiera, ogni parola che esce dalla dittatura del rumore, ogni parola che si nutre di silenzio è parola conficcata nel cuore di Dio, è parola profetica per il mondo e per la Chiesa di oggi. Questo santuario lo vedo come una collocazione profetica nella Chiesa di oggi, affinché la Chiesa stessa possa liberarsi da ogni mondanità e come Maria sappia custodire nel cuore la parola di Dio e maturare le parole vere che sono quelle di Cristo nell’annuncio».
A gestire il santuario, insieme ad altri frati, sarà Padre Emiliano Antenucci il quale anni fa aveva commissionato un’immagine della Madonna del Silenzio che, nel 2016, aveva poi regalato a Papa Francesco. E proprio dal Pontefice è giunta l’idea di ampliarne il culto: «Sarebbe bello – aveva affermato il Papa, come ricordato dal vescovo di Avezzano – trovare un posto, una chiesa dove si possa dare culto pubblico alla Madonna del Silenzio».
Così il 24 marzo 2019 Papa Bergoglio ha scritto una lettera di suo pugno al ministro provinciale dei cappuccini d’Abruzzo, padre Nicola Galasso, con la richiesta appunto di trovare una chiesa per il culto della Madonna del Silenzio, dando l’incarico di cercare il luogo adatto per poi fare la proposta allo stesso Francesco. Padre Emiliano Antenucci e il ministro provinciale, autorizzati dal generale dell’ordine, si sono quindi messi alla ricerca individuando la chiesa di San Francesco di Assisi e il convento dei cappuccini di Avezzano: «È bellissimo – conclude monsignor Santoro – che viene realizzato così il desiderio del Papa, che io ho accolto con grande gioia».
Foto: Sito web Diocesi di Avezzano