Ultime notizie

Parrocchie: “Tornino scuole di servizio e generosità aperte a tutti!”

"Le parrocchie non sono un club per pochi, che garantisce una certa appartenenza sociale - precisa il Papa -. Per favore, siamo audaci! Ripensiamo tutti allo stile delle nostre comunità parrocchiali. Preghiamo perché le parrocchie, mettendo la comunione – la comunione delle persone, la comunione ecclesiale – al centro, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi"

Lo ha affermato Papa Francesco nell’intenzione di preghiera di febbraio, diffusa dalla Rete mondiale di preghiera per il Papa

Papa Francesco

Come avviene all’inizio di ogni inizio del mese, anche per febbraio Papa Francesco ha espresso la sua intenzione di preghiera diffusa attraverso un videomessaggio pubblicato dalla Rete mondiale di preghiera per il Papa: «Preghiamo perché le parrocchie, mettendo al centro la comunione – esorta il Pontefice -, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi. A volte penso che dovremmo affiggere nelle parrocchie, alla porta, un cartello che dica “Ingresso libero”».

Quindi il Santo Padre ha fornito un identikit preciso di come dovrebbe essere ogni comunità parrocchiali: «Le parrocchie devono essere comunità vicine – ricorda Papa Bergoglio -, senza burocrazia, centrate sulle persone e in cui trovare il dono dei sacramenti. Devono tornare ad essere scuole di servizio e generosità, con le porte sempre aperte agli esclusi. E agli inclusi. A tutti. Le parrocchie non sono un club per pochi, che garantisce una certa appartenenza sociale».

Da qui l’appello finale di Papa Francesco: «Per favore – ribadisce -, siamo audaci! Ripensiamo tutti allo stile delle nostre comunità parrocchiali. Preghiamo perché le parrocchie, mettendo la comunione – la comunione delle persone, la comunione ecclesiale – al centro, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi».

About Davide De Amicis (4556 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website