Unitalsi: il 25 e 26 marzo la Giornata nazionale di solidarietà
"La manifestazione – conferma Rita Circeo, presidente della Sottosezione Unitalsi di Pescara -, offrirà l’opportunità di conoscere le attività di volontariato dell’Unitalsi sui nostri territori, in Italia e all’estero, i progetti di solidarietà come il “Progetto dei Piccoli”, dedicato all’accoglienza delle famiglie dei bambini degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici"
Nelle giornate di domani sabato 25 e domenica 26 marzo l’Unitalsi – Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari Internazionali – celebra la sua ventunesima Giornata nazionale a cui è collegata un’importante iniziativa solidale, con parte delle offerte raccolte che sarà devoluta alla colletta nazionale promossa dalla Conferenza episcopale italiana e da Caritas italiana a favore delle popolazioni terremotate di Turchia e Siria.
Infatti, la nota associazione sarà presente nelle principali piazza italiane con i suoi gazebo presso i quali i volontari e le volontarie proporranno, in cambio di un’offerta minima, un cofanetto contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 grammi di diverse tipologie: orecchiette, capunti, strozzapreti e trofie: «Un alimento primario – sottolinea Angelo Lilli, presidente della sezione abruzzese dell’Unitalsi -, che racchiude il valore simbolico del chicco di grano che sa farsi nutrimento. Un cofanetto che può diventare dono e offrire nutrimento a chi è in difficoltà; un gesto di umanità – per riprendere le parole di Papa Francesco – per essere lievito nuovo e costruire una Chiesa sempre in fermento».
Ma quest’occasione sarà anche un modo per conoscere meglio la realtà unitalsiana: «La manifestazione – conferma Rita Circeo, presidente della Sottosezione Unitalsi di Pescara -, offrirà l’opportunità di conoscere le attività di volontariato dell’Unitalsi sui nostri territori, in Italia e all’estero, i progetti di solidarietà come il “Progetto dei Piccoli”, dedicato all’accoglienza delle famiglie dei bambini degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici. Aderendo, con un gesto di bontà, sarà possibile sostenere l’associazione e tutti coloro che si affidano all’Unitalsi per vivere l’esperienza del pellegrinaggio Lourdes, Terra Santa, Fatima, Santiago de Compostela e Loreto e per avere aiuto nella vita di tutti i giorni: le famiglie, i bambini, gli anziani, i più bisognosi e chi è solo».
Per conoscere le date dei pellegrinaggi e soprattutto le piazze nelle quali saranno presenti i volontari Unitalsi, è possibile consultare il sito web www.unitalsi.it.