Ultime notizie

Parkinson e nutrizione: domani pillole di consigli al Centro Adriatico

"In questo appuntamento – spiega la dottoressa Elisa Di Tillio, direttrice generale della Fondazione Paolo VI – forniremo delle vere e proprie “pillole” di consigli rivolti sia ai malati, i quali potranno così seguire una dieta bilanciata, ma anche ai caregiver che potranno contribuire al benessere psichico e fisico del paziente"

L’evento, organizzato a Pescara da Fondazione Paolo VI e Mirt Park Project, sarà ad ingresso libero dalle 9 alle 13

Si intitola “Parkinson e nutrizione: pillole di consigli” il primo incontro, ad ingresso libero, dedicato al tema dell’alimentazione nei malati affetti dalla malattia di Parkinson che si terrà sabato 13 aprile dalle 9 alle 13 presso la sala convegni del Centro Adriatico della Fondazione Paolo VI in Lungomare Papa Giovanni XXIII 55 a Pescara.

Elisa Di Tillio, direttrice generale Fondazione Paolo VI

Un appuntamento organizzato da Fondazione Paolo VI e Mirt Park Project (un programma di riabilitazione multidisciplinare per i malati di Parkinson): «In questo appuntamento – spiega la dottoressa Elisa Di Tillio, direttrice generale della Fondazione Paolo VI – forniremo delle vere e proprie “pillole” di consigli rivolti sia ai malati, i quali potranno così seguire una dieta bilanciata, ma anche ai caregiver che potranno contribuire al benessere psichico e fisico del paziente».

Dopo la presentazione e i saluti, sarà la dottoressa Carla Iarlorineurologa e neuroriabilitatrice “Mirt Park Project”a tenere la prima relazione sul tema “L’importanza della corretta nutrizione nel Parkinson”: «Nella malattia di Parkinson – anticipa l’esperta -, è fondamentale seguire una dieta corretta per favorire l’assorbimento di levodopa, ridurre il rischio di malattie metaboliche ed evitare un insufficiente apporto calorico ed energetico, che aggraverebbe la performance neuromotorie». A seguire interverrà il dottor Matteo Giannuzzi, dietista e nutrizionista, che approfondirà il tema “La dieta, i consigli, i cibi da evitare”.

About Davide De Amicis (4553 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website