Ultime notizie

Addio monsignor Cuccarese, già arcivescovo di Pescara-Penne

"Il mio ricordo di monsignor Cuccarese – afferma l'arcivescovo Valentinetti – è di una persona molto distinta, che mi accolse molto bene quando arrivai nel 2005 in diocesi. Mi accompagnò per i primi tre mesi, per poi ritirarsi a Roma - così come gli era stato annunciato – in quanto nel frattempo venne nominato canonico di San Pietro. Quello fu un momento particolarmente commovente, perché lasciò la diocesi che aveva guidato per tanti anni con grande affetto"

Il presule emerito è scomparso oggi all’età di 95 anni. Guidò l’Arcidiocesi di Pescara-Penne dal 1990 al 2005

Monsignor Francesco Cuccarese, arcivescovo emerito di Pescara-Penne, scomparso oggi all'età di 95 anni

Si è spento oggi, all’età di 95 anni compiuti lo scorso 8 marzo, l’arcivescovo emerito di Pescara-Penne monsignor Francesco Cuccarese. Era ricoverato all’ospedale Columbus di Roma a causa del peggioramento di una malattia di cui soffriva da tempo. Il suo episcopato fu lungo 15 anni, dal 21 aprile 1990 al 4 novembre 2005. Di origini lucane, monsignor Cuccarese nacque a Tursi (Matera) nel 1930.

Fu ordinato presbitero il 19 luglio 1953. Venne poi eletto vescovo dell’Arcidiocesi di Acerenza il 12 febbraio 1979 e ricevendo l’ordinazione episcopale il 1° aprile dello stesso anno. Il 6 giugno 1987 avvenne quindi il suo trasferimento, con il titolo personale di arcivescovo, alla sede episcopale di Caserta. Tre anni dopo, infine, lo spostamento alla guida dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne. Tra i segni più tangibili del suo episcopato la fondazione, nel 1999, la nascita della Fondazione Caritas (ente strumentale dell’organismo pastorale), ma anche l’apertura della Casa famiglia “Il samaritano” – gestita dalla Caritas diocesana – che tutt’oggi ospita e cura malati di Hiv-Aids.

Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne

A lui il cordoglio dell’attuale arcivescovo monsignor Tommaso Valentinetti e di tutta la Chiesa di Pescara-Penne: «Il mio ricordo di monsignor Cuccarese – afferma l’arcivescovo Valentinetti – è di una persona molto distinta, che mi accolse molto bene quando arrivai nel 2005 in diocesi. Mi accompagnò per i primi tre mesi, per poi ritirarsi a Roma – così come gli era stato annunciato – in quanto nel frattempo venne nominato canonico di San Pietro. Quello fu un momento particolarmente commovente, perché lasciò la diocesi che aveva guidato per tanti anni con grande affetto. Andai a trovarlo parecchie volte. Purtroppo, negli ultimi tempi, aveva accusato dei problemi di salute. Gli avevo chiesto se desiderasse essere sepolto qui a Pescara, ma lui aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella sua terra natale».

I funerali di monsignor Francesco Cuccarese si terranno sabato 15 marzo nella Cattedrale di Tursi alle ore 10.30. A seguire, la salma del presule emerito verrà tumulata nella cappella di famiglia del cimitero locale.

Ma anche la Chiesa di Pescara-Penne ricorderà il presule emerito Cuccarese, con una messa in suffragio che verrà presieduta dall’arcivescovo monsignor Tommaso Valentinetti martedì 18 marzo alle 18 nella Cattedrale di San Cetteo a Pescara.

About Davide De Amicis (4634 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website