"Il Movimento per la Vita - concludono gli attivisti - ritiene invece che alla medicina, dovrebbero essere forniti gli strumenti per poter curare e salvare vite umane, lontano da derive eutanasiche legate solo a quelle che, molto opportunamente ed efficacemente, Papa Francesco chiama “cultura dello scarto”
"Dobbiamo andare oltre le pur lodevoli iniziative che fortunatamente ci sono state e continuano a esserci – esorta Carlo Masci, sindaco di Pescara -, nella consapevolezza che il diritto alla dignità si è allargato a più fasce sociali fino a poche settimane fa impensabili. C’è già stato un crollo del fatturato di diverse categorie alle quali occorre fornire risposte certe"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010