Ultime notizie

Un’arte difficile

Il 24 settembre a Lanciano il Primo Convegno Regionale di Liturgia

Gli “addetti ai lavori” della liturgia della regione ecclesiastica abruzzese-molisana chiamati a raccolta per il Primo Convegno Regionale di Liturgia con il tema “Animare la celebrazione: un’arte difficile?” presso la Cattedrale Madonna del Ponte di Lanciano.

«L’evento – spiega don Vito Cantò – è stato promosso e organizzato dall’ufficio liturgico regionale, espressione della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana, per suscitare e favorire una più attiva partecipazione dei fedeli laici alle celebrazioni liturgiche, fonte e culmine della vita cristiana e di ogni comunità cristiana. I destinatari sono i presbiteri, i diaconi, i seminaristi, le religiose e i religiosi, i lettori, gli accoliti, i ministri straordinari della comunione, gli animatori della liturgia, i direttori dei cori, i responsabili dei gruppi dei ministranti, dai quali si auspica un servizio sempre più qualificato e aderente ai misteri di fede, che si celebrano. Il Convegno – continua il direttore dell’ufficio liturgico dell’arcidiocesi di Pescara-Penne – sarà arricchito dalla presenza di pregevoli relatori, che stimoleranno e accompagneranno la riflessione sull’ars celebrandi: S. E. Mons. Luca Brandolini, membro della Commissione Episcopale per la liturgia e presidente emerito del Centro di Azione Liturgica; Mons. Franco Magnani, direttore dell’ufficio liturgico nazionale; Suor Cristina Cruciani dell’Istituto Suore Pie Discepole del Divino Maestro; Mons. Vincenzo De Gregorio, consulente dell’ufficio liturgico nazionale per la musica liturgica. Il mio personale augurio è che – conclude don Vito – questo incontro, posto a ridosso delle ferie estive, possa dare nuovo slancio al servizio liturgico delle nostre comunità, che si preparano ad affrontare un nuovo anno pastorale».

Il programma e le modalità di iscrizione al Convegno sono a disposizione sul sito dell’ufficio liturgico regionale www.ulr-ceam.it. Per informazioni rivolgersi all’ufficio liturgico diocesano.