Gli Harlem tra spettacolo e solidarietà
Grande spettacolo, ieri sera al Palaelettra, quando alle ore 19 le evoluzioni dei mitici Harlem Globetrotters hanno lasciato a bocca aperta il grande pubblico accorso a gustare quella che non è una semplice partita di basket. Sette cestiti acrobatici, infatti, per due ore hanno dato spettacolo esibendosi in una serie di canestri, finte e dribbling impossibili da vedere in una normale partita.
E dopo l’esibizione, la festa è proseguita al Sisal Wincity di piazza Salotto dove i “fantastici sette” hanno cenato, incontrando a tu per tu i fans pescaresi e non solo: «Lavoravamo da tempo – ha spiegato Nicola Ricotta, assessore comunale allo Sport – per portare gli Harlem a Pescara in quanto “Città europea dello sport 2012”, offrendo alla città uno spettacolo valido e piacevole e diffondendo anche un messaggio positivo».
Infatti da ieri, per una settimana, la squadra famosa nel mondo sta girando l’Italia in tour raccogliendo fondi da donare alla Fondazione “Candido Cannavò”: «Gli incassi dei biglietti – ha annunciato Alessandro Garuti, manager italiano degli Harlem – verranno devoluti alla fondazione per finanziare le squadre di basket in carrozzina per bambini».
Ieri pomeriggio, inoltre, gli Harlem Globetrotters hanno fatto visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici dell’ospedale Civile:«Giriamo il mondo da 86 anni come ambasciatori di pace – ha confermato Cheese Chesom, componente della squadra – per portare un sorriso alla gente».
L’auspicio finale è che la scia degli Harlem rimanga a Pescara:«Attraverso la loro presenza – ha concluso l’assessore Ricotta – vogliamo diffondere la pratica sportiva, e i suoi benefici, a tutte le categorie sociali».