"Ecco - afferma Papa Francesco - oggi davanti a noi il punto di partenza, la Madre di Dio. Perché Maria è esattamente come Dio ci vuole, come vuole la sua Chiesa, Madre tenera, umile, povera di cose e ricca di amore, libera dal peccato, unita a Gesù, che custodisce Dio nel cuore e il prossimo nella vita. Per ripartire, guardiamo alla Madre"
"A causa della crisi economica derivante dalla pandemia – spiega Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco farmaceutico onlus -, molte persone sono state spinte in una situazione di indigenza, e chi già era povero vive una condizione di ulteriore marginalità"
"Non bisogna fare questa omologazione - evidenzia Bassetti -, che ogni situazione irregolare è peccato mortale. Il Papa - puntualizza - non parla di ammissione o no al sacramento, parla di discernimento. E discernimento significa verificare qual è la reale situazione di una persona e di una coppia, iniziare un cammino anche penitenziale, se necessario, e poi vedere come stanno le cose. L'Amoris Laetitia va presentata come il Papa l’ha scritta. Chi fa osservazioni sbaglia, perché non è un documento qualsiasi, e dunque opinabile, ma un documento del magistero. Leggete e capite"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010