"Tutti i governi - spiega Mauro Albrizio, responsabile dell’ufficio europeo di Legambiente a Bruxelles - si sono impegnati a rendere pienamente operativo l’Accordo di Parigi entro il 2018. Va tuttavia sottolineato che i risultati concreti sono modesti, in particolare per quanto riguarda il sostegno finanziario dei paesi industrializzati all’azione climatica dei paesi poveri. Il risultato di maggior rilievo, comunque, è l’adozione del programma di lavoro con un calendario di verifiche intermedie serrato, per definire la governance dell’Accordo entro la COP24 del 2018"
"Osservare le famiglie, le loro storie, le vulnerabilità e le opportunità di cui sono portatrici – esorta monsignor Paglia – ci aiuta a conoscere la qualità della civiltà di un popolo, la stabilità e la forza di un Paese, e allo stesso tempo ci offre qualche luce per edificare un futuro più umano per tutti"