"Quello dell’educazione - sottolinea monsignor Crociata - è un dossier che non può mai essere considerato chiuso e necessita di un impegno che si presenta accresciuto per urgenza e novità di esigenze"
Save the children continua a chiedere "la cessazione delle ostilità per proteggere i bambini in Ucraina, ma anche per prevenire un aggravamento di quella che è già la peggiore crisi alimentare globale di questo secolo"
Nelle odierne democrazie il concetto di "libertà di parola" è talmente ovvio che quasi ne abbiamo smarrito il senso e l'utilità. Dal pensiero filosofico greco possiamo imparare a distinguere la falsa libertà di parola da quella vera (parresia).
"Un’immensa gratitudine ci invita a festeggiare i trent’anni della Rete Banco Alimentare – commenta Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo – nel cui alveo esiste anche la nostra sede territoriale. Da un incontro tra due personalità eccezionali è nata un’opera diventata oggi speranza per molti. La nostra gratitudine va anche ai numerosi amici che ci hanno sostenuti in questi anni. E l’evento di domani sarà una vetrina di questa gratitudine. Il nostro invito è a partecipare numerosi"
"Una procedura di questo genere – sottolinea monsignor Mariano Crociata - scaturisce da una regolamentazione che tutti i Paesi europei si sono dati. È questa la prima cosa da capire. L’altra è che un debito molto alto e crescente è un peso per l’economia italiana e per tutti gli italiani e le conseguenze immediate e alla lunga possono essere gravi"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010