Ultime notizie

Matrimonio: presentati i nuovi orientamenti

In un contesto storico nel quale le giovani coppie preferiscono la convivenza al matrimonio, il documento Cei rimette la famiglia al centro della società

«Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio». Con queste parole monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita, ieri ha introdotto il nuovo documento della Conferenza episcopale italiana dal tema “Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia” (scaricabile da http://www.chiesacattolica.it/famiglia/siti_di_uffici_e_servizi/ufficio_nazionale_pastorale_della_famiglia/00035941_

Orientamenti_pastorali_sulla_preparazione_al_matrimonio_e_alla_famiglia.html): «Nell’attuale contesto – ha spiegato monsignor Solmi – sembra perdere valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali o permanenti o almeno “finché ci vogliamo bene”. Anche il percorso di educazione all’amore pare seguire questa deriva, a tutto vantaggio della pretesa di una neutra informazione che assicuri un esercizio della sessualità privo di rischi per sé e per gli altri».

Mons. Enrico Solmi

Il documento dei vescovi è dunque motivato dalla considerazione che la comunità cristiana ben conosce queste posizioni e le scelte che ne conseguono, riconoscendo ancor di più e ribadendo il valore e la fiducia nella persona umana come essere educabile all’amore totale, unico, fedele e fecondo, come è l’amore degli sposi, attraverso un percorso progressivo e coinvolgente. Credendo così nella possibilità di educare e crescere nell’amore, il documento si propone di offrire linee rinnovate per i percorsi verso il matrimonio. Tra le riflessioni che il documento propone, emerge quella secondo cui “costruire la famiglia rinnova la società”, in quanto la famiglia si pone come cellula vivificante e risorsa feconda che partecipa alla vita della società per far crescere in umanità i suoi membri. La famiglia, inoltre, alimenta la coesione sociale essendone l’autentica sorgente.

Nell’ambito di questo orizzonte, come primo aspetto il documento analizza l’affettività e l’innamoramento in un contesto nel quale sembra prevalere una banalizzazione dell’amore sotto forma di puro erotismo. È a questo punto che viene invece riproposta la bellezza dell’amore umano con i valori correlati del pudore e della castità, rimettendo al centro il compito educativo dei genitori, oltre che il prezioso apporto dei carismi e della vita consacrata: «La preparazione al matrimonio – si legge negli Orientamenti episcopali – non è qualcosa d’improvvisato, ma un cammino graduale e continuo, da proporre per tempo. Solo così i fidanzati possono giungere a considerare la loro come una relazione umanamente matura in cui si ravvisino i tre elementi della identità, della reciprocità e della progettualità come coppia».

About Davide De Amicis (4556 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website