Anche la solidarietà “passa” in farmacia
Sono stati raccolti ben 4.165 medicinali nel corso della tredicesima Giornata della Raccolta del Farmaco, che si è svolta anche in Abruzzo lo scorso sabato 9 Febbraio. Nello specifico ne sono stati raccolti 1.800 a Pescara e provincia, 1.200 a Chieti e provincia e 1.065 a Teramo e provincia.
All’iniziativa, promossa a livello nazionale dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con Federfarma e Compagnia delle Opere – Opere Sociali, hanno aderito 44 farmacie: 18 in provincia di Pescara, 12 in provincia di Chieti e 14 in quella di Teramo. I farmaci donati, a questo punto, verranno consegnati a varie associazioni ed enti caritatevoli, convenzionati con il Banco Farmaceutico in Abruzzo, che assistono migliaia di bisognosi come il Centro di accoglienza “Dono di Maria” di Giulianova, l’Associazione “On the Road” onlus di Martinsicuro, il Banco di Solidarietà di Teramo, l’Associazione Bambini di Betania presso Tortoreto, il Gruppo Volontariato Vincenziano della Parrocchia San Francesco Caracciolo a Chieti, la Caritas diocesana Chieti-Vasto, l’Associazione “Querce Antiche Onlus” di Chieti, Emozioni di Francavilla al Mare, il Banco di Solidarietà di Lanciano e la Parrocchia di Santa Maria dell’Assunta a Paglieta.
Insomma, la raccolta abruzzese 2013 può tranquillamente essere archiviata come un successo: «Sono veramente stupito – ha commentato Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus – della forte adesione all’iniziativa dei colleghi farmacisti e della straordinaria prova di partecipazione dei volontari e dei donatori. Lo stupore è dovuto al fatto che la crisi genera normalmente comportamenti di chiusura personale e forme di “egoismo”. Qui il segnale va esattamente nella direzione opposta. Questo gesto di sovrabbondanza e di positività che aiuta i poveri e cambia il cuore di chi dona si chiama “carità”. La “carità” non è solo solidarietà o un semplice trasferimento di risorse: è il motivo del nostro operare e il nostro modo di concepire il senso della vita».