Oliviero Tullio Liberatore è nato a Popoli il 24 aprile 1985. Entrato in seminario giovanissimo, ha frequentato il Liceo della Comunicazione a Chieti. Negli anni di formazione al ministero ordinato ha coltivato con particolare cura il suo già spiccato senso estetico, affinando la conoscenza della storia dell'arte e la pratica di diverse tecniche grafiche. Il tutto s'è felicemente sposato a un'ironia pungente ma sempre garbata, che volentieri l'Autore ci presta.
"La fede porta alla responsabilità e a promuovere sostenibilità – afferma don Bruno Bignami, direttore della Pastorale sociale Cei -. E la pastorale sociale deve essere uno spazio di confronto e buone relazioni, avendo come riferimento la Laudato si’"
"Il 60% del coltan proviene dal Congo, dove nelle miniere lavorano in durissime condizioni di vita e lavoro anche molti bambini di 7-8 anni. Dopo dieci anni di scavi a mani nude, si ammalano di malattie linfatiche a causa della radioattività"
"Voglio fare un appello ai cattolici - afferma monsignor Galantino -, ma non solo, perché togliamoci dalla testa che la famiglia fatta da padre, madre e figli sia un problema della Chiesa. La famiglia che assicura il futuro alla società, non è problema della Chiesa, è una realtà presente nella Costituzione, che riguarda tutta la società"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010