"L’agire politico - afferma Bagnasco - deve essere umile, nel segno del servizio e non del potere. Non deve essere supponente e arrogante e – quanto più ha il dovere e il potere di decidere per tutti – è chiamato ad essere altamente consapevole delle difficoltà a individuare il bene comune e a perseguirlo. È chiamato a dire la verità sempre senza esibire se stesso"
"La Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana – sottolinea Vicenzo Corrado, direttore dell'Ufficio Comunicazioni sociali Cei - assicura un’interlocuzione costante con la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero degli interni e il Comitato tecnico-scientifico, per monitorare il quadro epidemiologico e l’evoluzione della pandemia"
"La condizione è accogliere in sé questa luce – avverte il Papa -, accoglierla sempre di più. Guai se pensiamo di possederla, di doverla solo ‘gestire’! Anche noi, come i Magi, siamo chiamati a lasciarci sempre affascinare, attirare, guidare, illuminare e convertire da Cristo"
"L’immigrazione - avverte monsignor Nunzio Galantino - rischia di essere ridotta, al massimo, a merce elettorale. Manca la possibilità di un confronto sereno, di un dialogo sulle ragioni di chi vuole o non vuole fare qualcosa"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010