Gmg Cracovia 2016: al via il 4 ottobre il cammino preparatorio
"Il cammino di preparazione - spiega Falabretti - sarà scandito da tanti appuntamenti nelle diocesi alle quali verranno forniti sussidi ad hoc. Il primo è il pellegrinaggio della Croce di san Damiano e dell’icona della Madonna di Loreto, che raggiungerà le diocesi italiane a partire dalla prossima Domenica delle Palme, fino a quella del 2016"

Partirà ufficialmente il 4 ottobre, festa di san Francesco, il cammino delle diocesi italiane verso la Giornata mondiale delle gioventù che si terrà a Cracovia (Polonia) dal 25 al 31 luglio 2016. A presentarlo, ieri, è stato il responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana, don Michele Falabretti: «I giovani italiani – spiega don Falabretti – che si pensa arriveranno nella città polacca dovrebbero essere circa 100 mila, con loro anche 100 vescovi. Il cammino di preparazione, sarà scandito da tanti appuntamenti nelle diocesi alle quali verranno forniti sussidi ad hoc. Il primo è il tradizionale pellegrinaggio della Croce di san Damiano e dell’icona della Madonna di Loreto, che raggiungerà le diocesi italiane a partire dalla prossima Domenica delle Palme, il prossimo 29 marzo, fino a quella del 2016».
In questo anno i due simboli sosteranno, tra i vari luoghi, anche negli ospedali, nelle carceri e nei monasteri di clausura: «Un altro momento di rilievo – aggiunge il responsabile nazionale del Servizio di Pastorale Giovanile della Cei -, sarà l’approfondimento sulle Beatitudini proposto durante la Quaresima del 2016».
Al di là di tutto, in attesa che le diocesi stabiliscano i programmi a livello locale, si conoscono già alcuni dettagli relativi alla presenza italiana in Polonia: «Come tradizione – ricorda Falabretti – il contingente azzurro avrà come punto di riferimento Casa Italia, una struttura di due piani, con una chiesa interna e un cortile, in pieno centro a Cracovia e per questo molto vicina ai luoghi della Gmg. Nelle intenzioni del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile della Cei, vuole essere un luogo non solo di servizio ma anche d’incontro per tutti i giovani italiani».
Un ulteriore grande momento, sarà poi la Festa degli italiani prevista mercoledì 27 luglio 2016: «Dopo la catechesi – conclude il responsabile nazionale della Pastorale Giovanile – tutti gli italiani con dei bus, ne sono stati prenotati circa 1.000, si recheranno a Czestochowa. Dopo pranzo la partenza a piedi dalla cattedrale fino al santuario, 5 km, che sarà appositamente riservato agli italiani. Dopo la messa, celebrata all’esterno per motivi di spazio, i giovani ceneranno e assisteranno a un concerto-spettacolo prima di fare rientro nei rispettivi alloggi».