"La mancata tutela del genere femminile - si legge nel comunicato stampa dell'Amref - è sintomo dell’incapacità di ammettere che sulle gambe e sulle spalle di migliaia di donne si muovono ogni giorno le società globali". Il 70% delle persone che vivono in povertà sono donne; oltre il 60% della popolazione analfabeta è costituito da donne; solo il 22% dei membri dei Parlamenti a livello globale sono donne; donne e ragazze rappresentano il 55% delle oltre 20 milioni di vittime del lavoro forzato ed il 98% delle 4,5 milioni di persone sfruttate sessualmente
"Papa Francesco - sottolinea don Domenico Di Pietropaolo - parlava proprio di fiuto, di riconoscere il bene e quest’ultimo, per noi cristiani, si trova cercando Gesù nella nostra vita. E quando ciò avviene, si trova la verità vera e la giusta strada da seguire. Noi educatori dobbiamo aiutare questi ragazzi a non perdere la direzione, facendogli comprendere che il loro fiuto li aiuta a trovare il vero bene"
"Sempre più profughi - spiega monsignor Perego - fuggono a causa della guerra, del terrorismo e della sofferenza. A fronte di questa situazione bisogna fare in modo che il Mediterraneo sia presidiato non solo da forze italiane ma anche europee, nella logica della salvaguardia della vita"
Nella odierna società in cui la parola è "abusata", urlata, svenduta, maltrattata giova rileggere un breve saggio di Plutarco dal titolo italiano "Sulla loquacità". Un opuscolo ricco di citazioni letterarie, storiche, filosofiche, ma allo stesso tempo sagace ed ironico, ancora attuale come ogni buon classico.
"A causa dell’istruzione improvvisamente interrotta per le misure di contrasto alla diffusione del virus – spiega Doris Mpoumou, direttore Ufficio di collegamento con l’Unione africana di Save the Children -, si stima che 262,5 milioni di bambini della scuola materna e secondaria, vale a dire circa il 21,5% della popolazione totale in Africa, non frequentino la scuola e milioni di loro siano a rischio di non tornarci più, in particolare le ragazze"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010