"Oltre 12 milioni di italiani e 5 milioni di famiglie – si legge dall’ultima edizione di “Donare per curare: povertà sanitaria e donazione farmaci”, rapporto realizzato da Banco farmaceutico in collaborazione con l’Osservatorio donazione farmaci – hanno dovuto limitare il numero di visite mediche o gli esami di accertamento per ragioni di tipo economico"
Alcune stime prevedono l’eventualità che l’Italia si trovi ad affrontare l’arrivo di 900 mila persone: "In questa fase – racconta Forti –, stiamo dicendo a tutti di favorire l’accoglienza diffusa in appartamenti. Sono persone che di fatto non dovrebbero fermarsi. Hanno molti parenti e amici in Italia che non sempre sono in grado di accoglierli, perché magari vivono presso altre famiglie. Finché è possibile è meglio prediligere questa modalità, poi se ci sarà una emergenza umanitaria anche nel nostro Paese e sarà attivata anche la Protezione civile, saranno necessari anche centri più grandi"
Queste 16 schede sono il risultato di un lavoro congiunto, svolto da un gruppo misto di redattori ebrei e cattolici e sono state simbolicamente consegnate ad alcuni tra i maggiori editori italiani di libri di testo per la scuola, affinché questi ultimi siano al più presto tra le mani dei docenti in versione aggiornata: "È stato fatto – spiega Noemi Di Segni – un lavoro tra persone esperte della Conferenza episcopale, con un supporto ebraico, per suggerire quali erano i temi che urtano la sensibilità ebraica e che in quanto tali, vanno attenzionati e ripensati"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010