Ultime notizie

Papa Francesco apre al diaconato femminile

Ad una domanda delle consacrate sulla questione dell’apertura alle donne del diaconato permanente, con riferimento alla Chiesa primitiva, Francesco ha risposto ricordando che l’antico ruolo delle diaconesse non risulta tuttora molto chiaro e si è detto disponibile a interessare della questione una Commissione di studio

Lo ha fatto rispondendo alle domande poste dall’Unione delle Superiore maggiori, durante l’incontro odierno svoltosi nell’Aula Paolo VI in Vaticano

Papa Francesco

Una Commissione che studi la questione del diaconato alle donne e chiarezza sui motivi per cui non è consentita a delle consacrate l’omelia durante la Messa. Sono due delle molte e delicate questioni che hanno visto Papa Francesco impegnato a rispondere alle domande rivoltegli dall’Unione delle Superiore maggiori (Uisg), durante l’incontro svoltosi oggi in Aula Paolo VI.

Nel lungo dialogo a braccio – riferisce Radio Vaticana – Francesco ha invitato le consacrate a evitare i rischi del “femminismo” e della “servitù” nella Chiesa anziché del “servizio”.

A  proposito della presenza delle donne nei processi decisionali della Chiesa, Francesco si è detto d’accordo su un aumento delle responsabilità a vari livelli da parte di personalità femminili, nei casi in cui non sia prevista la giurisdizione che è connessa all’ordine sacro: «Questo perché – sottolinea il Papa – lo sguardo di una donna può contribuire ad arricchire sia la fase di elaborazione di una decisione, sia quella esecutiva».

Un momento dell'incontro dell'Unione delle superiori maggiori in Vaticano

Un momento dell’incontro dell’Unione delle superiori maggiori in Vaticano

Ad una domanda delle consacrate sulla questione dell’apertura alle donne del diaconato permanente, con riferimento alla Chiesa primitiva, Francesco ha risposto ricordando che l’antico ruolo delle diaconesse non risulta tuttora molto chiaro e si è detto disponibile a interessare della questione una Commissione di studio.

Quanto alla possibilità di tenere l’omelia durante la messa, il Papa ha risposto esortando a distinguere tra la predica tenuta durante una Liturgia della Parola – che può essere svolta senza difficoltà da una donna, consacrata o laica – dalla Liturgia eucaristica, nella quale l’omelia è collegata alla presidenza della celebrazione, che è propria del sacerdote.

Due le tentazioni da cui Francesco ha messo in guardia: quella del femminismo e quella del clericalismo. Parlando di un migliore inserimento delle consacrate nella vita della Chiesa, il Papa ha auspicato la loro presenza nelle assemblee del dicastero dei religiosi e nelle assemblee in cui si dibattono questioni di loro pertinenza.

Severe le parole con le quali Francesco si è soffermato su quella sorta di “mercato” cui talvolta si assiste in occasione della richiesta di contributi per l’amministrazione dei Sacramenti: l’invito rivolto alle religiose è a custodire il valore della povertà, che protegge da errori e derive dei carismi, pur non sottovalutando la necessità di curare l’amministrazione dei beni: «Mistiche – conclude il Papa – non vuol dire “mummie”. Se il carisma chiede di servire, bisogna farlo, nonostante il rischio di malelingue o calunnie».

About Davide De Amicis (4556 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website