“C’è un Paese”: la nuova campagna di informazione per l’8xmille
"Oltre ottomila progetti che quotidianamente rendono migliore un Paese reale, fatto di belle azioni, di belle notizie. Un Paese che non si è mai fermato, che ha combattuto, che ha costruito e che merita di essere narrato"

C’è un Paese. È questo il titolo della nuova campagna di informazione per l’8xmille alla Chiesa Cattolica, promossa dalla Conferenza episcopale italiana.
Il nuovo spot andrà in onda da domani, 31 maggio, sui principali media, tv, stampa e radio e punterà sul lato buono dell’Italia, fatto di solidarietà e vicinanza ai più deboli, di innumerevoli progetti che sono stati realizzati per sostenere gli emarginati nelle periferie della nostra società.
«È l’Italia dell’8xmille alla Chiesa cattolica. -spiega una nota del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa- Ogni anno, grazie alle firme dei contribuenti, si realizzano in Italia e nei Paesi più poveri del mondo, oltre 8.000 progetti che vedono impegnati sacerdoti, suore e tantissimi operatori e volontari che quotidianamente rendono migliore un Paese reale, fatto di belle azioni, di belle notizie. Un Paese che non si è mai fermato, che ha combattuto, che ha costruito e che merita di essere narrato».
«Una Chiesa che c’era prima della pandemia, che è stata al fianco del suo popolo durante l’emergenza con i fondi 8xmille e la sua rete di solidarietà, e che sta continuando a progettare, a sognare per ricostruire il nostro futuro insieme -afferma il nuovo responsabile del Servizio promozione della Cei, Massimo Monzio Compagnoni- Una Chiesa, e un Paese, motivati da valori che sono quelli del Vangelo: amore, conforto, speranza, accoglienza, annuncio, fede».
«Un Paese -recita lo spot- che non ha aspettato l’emergenza per scoprirsi solidale», un Paese fatto -anche e non solo- di uomini e donne delle mense Caritas, parroci di piccole realtà, suore impegnate nella cura di bambini e ammalati. A loro la Conferenza episcopale ha dedicato una sezione del sito, che illustra tutti i progetti e la testimonianza di chi ne ha preso parte, insieme a una mappa di tutti i luoghi in cui la firma dei contribuenti si è fatta vicinanza e sostegno nelle difficoltà.
A tal proposito, sui canali social partiranno anche due nuove campagne di informazione: L’amore non si è fermato, che permetterà di comprendere attraverso le parole dei volontari come il loro servizio si sia adattato alle nuove esigenze dettate dal Covid-19, e Sotto la mascherina, per narrare i valori evangelici che nemmeno la pandemia e il distanziamento sociale sono riusciti a fermare.
Sul sito sono disponibili ulteriori informazioni relative all’emergenza Covid-19, il rendiconto della ripartizione 8xmille a livello nazionale e diocesano nonché Firmo perché, una nuova sezione dedicata alle testimonianze dei contribuenti sul perché di una scelta consapevole.