Ultime notizie

Banco alimentare Abruzzo: nel 2020 ha distribuito il 51% di cibo in più

"C’è un aspetto su tutti che colpisce la nostra attenzione – spiega Antonio Dionisio, presidente del Banco Alimentare Abruzzo – ed è quello relativo alla vicinanza di enti pubblici, imprese, cittadini spesso anonimi, che nell’anno della pandemia hanno voluto sostenere la nostra attività, con progetti, iniziative, donazioni. Ancora una volta, nella lotta alla povertà la nostra opera è stata riconosciuta centrale e affidabile"

È emerso all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio consuntivo 2020 dell’ente solidale

L'assemblea dei soci del Banco alimentare dell'Abruzzo

È stato un 2020 intenso quella del Banco alimentare dell’Abruzzo, caratterizzato da un notevole aumento dell’attività quotidiana e da un aumento di cibo distribuito ad un crescente numero di persone bisognose, anche a causa della pandemia di Covid-19. E altrettanto intensa è stata la vicinanza espressa da enti e imprese, disposte a sostenere e camminare accanto ad una realtà imprescindibile per la lotta alla povertà nella nostra regione. Tutto ciò è emerso in occasione dell’approvazione del bilancio consuntivo 2020 dell’organizzazione benefica, avvenuta attraverso il via libera dell’assemblea dei soci che, nei giorni scorsi, si è riunita presso la sede regionale di via Celestino V a Pescara.

È stato un momento di approfondimento, al quale hanno partecipato il presidente Antonio Dionisio, il direttore Cosimo Trivisani e, collegato da Milano, Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare, che coordina le ventuno sedi locali. Nel dettaglio, durante il 2020 sono stati 2.064.817 i kg di cibo distribuiti, mentre nel 2019 erano stati 1.366.611, l’incremento dunque è stato pari al 51%.

Antonio Dionisio, presidente del Banco alimentare dell’Abruzzo

Questo forte incremento ha permesso di poter rispondere alle crescenti richieste degli enti, che hanno dovuto fronteggiare nuove povertà con un aumento degli assistiti, 32.370 persone nelle quattro province abruzzesi (+3,25%): «Ma c’è un aspetto su tutti che colpisce la nostra attenzione – spiega Antonio Dionisio, presidente del Banco Alimentare Abruzzo – ed è quello relativo alla vicinanza di enti pubblici, imprese, cittadini spesso anonimi, che nell’anno della pandemia hanno voluto sostenere la nostra attività, con progetti, iniziative, donazioni. Ancora una volta, nella lotta alla povertà la nostra opera è stata riconosciuta centrale e affidabile».

Da qui il rilancio dell’impegno del Banco alimentare dell’Abruzzo: «Da parte nostra, quindi, stiamo mettendo come sempre tutto l’impegno a recuperare e donare cibo, in un momento così impegnativo come quello attuale, e al tempo stesso a lavorare per consolidare la nostra attività, camminando con le realtà che incontriamo sul nostro cammino. C’è un Abruzzo fatto di amministratori, imprenditori e operatori del sociale sempre pronti a fare la loro parte, a servizio del bene comune. A loro va la nostra immensa gratitudine, così come ai nostri operatori e ai nostri volontari, instancabili in questo anno di pandemia. Sono stati sempre presenti, sempre disponibili, sempre propositivi. Grazie, a nome mio e di chi vive nel bisogno in Abruzzo».

About Davide De Amicis (4598 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website