Ultime notizie

Learning2Help: volontariato e imprenditoria al servizio dei giovani

"Per i tanti giovani che hanno reso vivo il progetto – sottolinea Corrado De Dominicis, direttore della Fondazione Caritas di Pescara-Penne -, il volontariato è ancora un valore importante che offre la possibilità di crescere come cittadini consapevoli all’interno delle nostre comunità. La sfida per noi adulti è quella di credere nei loro sogni, investire nelle loro speranze per sostenerli e non farli cadere nella rassegnazione e nelle solitudini che minano il nostro tempo"

Domani all’Aurum di Pescara l’evento finale del progetto, realizzato in partnership da Fondazione Caritas Pescara-Penne e Fundacja Przyjdź con il Csv Abruzzo

Domani venerdì 28 giugno, dalle 17:30 alle 19:30, nella Sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara si svolgerà l’evento aperto alla cittadinanza “Learning2Help – La bottega del Volontariato”. L’iniziativa sarà il culmine di un progetto internazionale nato con l’obiettivo di promuovere il volontariato giovanile e l’imprenditoria sociale, diffondendo il significato dell’impegno delle associazioni tra le fasce di popolazione più giovane.

Corrado De Dominicis, direttore della Fondazione Caritas di Pescara-Penne

Protagonisti di questo progetto, inserito nel programma dell’Unione europea Erasmus+, sono la fondazione polacca Fundacja Przyjdź di Cracovia e, in Italia, la Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne onlus: «Per i tanti giovani che hanno reso vivo il progetto – sottolinea Corrado De Dominicis, direttore della Fondazione Caritas di Pescara-Penne -, il volontariato è ancora un valore importante che offre la possibilità di crescere come cittadini consapevoli all’interno delle nostre comunità. La sfida per noi adulti è quella di credere nei loro sogni, investire nelle loro speranze per sostenerli e non farli cadere nella rassegnazione e nelle solitudini che minano il nostro tempo».

Il progetto Learning 2 help (imparare ad aiutare) dopo 18 mesi di scambi tra i due Paesi, ha prodotto un gioco da tavolo interattivo (una modalità che incontra sempre più favore tra gli under 30 nonostante lo strapotere dei social), che sarà presentato nel contesto dell’evento e che, non solo offre intrattenimento, ma sviluppa anche capacità di empatia e mostra modi efficaci per aiutare gli altri in varie situazioni di vita; insieme al gioco da tavolo sono stati realizzati anche un fumetto dove vengono mostrate le “avventure” di ragazzi che si dedicano agli altri e 4 video in italiano, polacco e in inglese con testimonianze di giovani volontari e beneficiari degli interventi, prodotti durante l’esperienza progettuale.

Casto Di Bonaventura, presidente Csv Abruzzo

L’appuntamento di venerdì vede la collaborazione del Centro servizi per il volontariato, Csv Abruzzo e del Piccolo teatro Orazio Costa, diretto da Domenico Galasso: «Il gioco da tavolo interattivo – spiega Casto Di Bonaventura, presidente del Csv Abruzzo – è la parte più innovativa, perché non rappresenta solo una modalità di intrattenimento ma sviluppa anche capacità di empatia e mostra modi efficaci per aiutare gli altri in varie situazioni di vita. Si basa su problemi della contemporaneità, educa, sensibilizza e promuove valori sociali positivi. Lo scopo del gioco, infatti, è quello di collaborare insieme per superare tutti i problemi che si incontrano nel percorso».

About Redazione La Porzione (129 Articles)
Gli articoli scritti da voi e pubblicati dalla Redazione di laporzione.it
Contact: Website