Ultime notizie

“Fra prevalere la speranza sulla depressione”

E’ la conclusione del 36° convegno nazionale delle Caritas diocesane, che ha esaminato le problematiche connesse alla crisi, tra povertà e suicidi

Il logo del 36° Convengno delle Caritas diocesane

«La lettura costante della storia, così vertiginosamente incalzante, ci sprona all’attenzione verso le nuove povertà come la perdita del lavoro, la crisi di senso per il collasso di rapporti e relazioni e i suicidi, che sono il risultato nefasto, o il rovescio della medaglia di nuove situazioni di vita che caratterizzano la storia contemporanea».

don Francesco Soddu, direttore Caritas Italiana

Sono queste le emergenze richiamate ieri da don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, nelle sue conclusioni al termine del trentaseiesimo convegno nazionale delle Caritas diocesane che si è svolto, da lunedì a ieri, al Grand Hotel Adriatico di Montesilvano con 600 rappresentanti delle 220 Caritas diocesane: «Tra le nuove povertà – ha sottolineato don Soddu, al suo primo convegno nazionale – vi è la nuova categoria di persone vittime del suicidio, fino all’altro ieri inimmaginabile, ossia gli imprenditori. A queste inedite situazioni, come anche ai vecchi bisogni che si presentano in modo nuovo, siamo chiamati sempre a portare l’attenzione con lo spirito evangelico di chi ha la consapevolezza di essere semplice strumento, ma con la determinazione di chi sa che lo strumento deve essere efficace. Alle nuove povertà, non potremmo mai rispondere con schemi e metodologie attempati perché richiedono attenzione e studio specifici, accompagnati da competenze e strumenti rinnovati e innovativi per promuovere la comunità entro cui la persona si trova e vivere».

Mons. Giuseppe Merisi, presidente di Caritas Italiana

Don Soddu ha quindi richiamato l’invito emerso durante il convegno, che è anche una sfida per tutti gli operatori della carità: «Far prevalere – ha esortato il direttore di Caritas Italiana – la speranza sulla depressione, rincorrendo l’ambizione non solo di curare, ma anche di intervenire sulle cause del male. La Caritas è infatti chiamata a una responsabilità certamente nell’accoglienza ai poveri, ma anche educativa, culturale, ecclesiale. Responsabilità a cogliere i processi socio-economici in atto e le conseguenze sulle persone. Responsabilità nel discernere il tempo presente, l’adeguatezza delle risposte ai bisogni che i territori esprimono. Quanto giuste siano le leggi e le istituzioni di questo Paese verso i più fragili, che direzione debbano assumere le trasformazioni sociali e normative per essere adeguate al contesto odierno».

Infine monsignor Giuseppe Merisi, vescovo di Lodi e presidente di Caritas Italiana, ha ringraziato tutti i partecipanti rimarcando la necessità di investire sempre di più sulla formazione e sul potenziamento delle Caritas diocesane. L’appuntamento per tutti con il trentasettesimo convegno nazionale delle Caritas diocesane, sarà nel 2014 a Cagliari.

About Davide De Amicis (4558 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website