Ultime notizie

Un nuovo centro pastorale a Montesilvano

"Abbiamo avuto subito la possibilità - racconta don Pierluigi Pistone - non solo di dare finalmente una sede agli scout, che da tempo ne avevano davvero bisogno, ma anche all'Azione cattolica che ora vi potrà fare programmazione. Inoltre, sarà uno spazio in cui potremmo far nascere laboratori, corsi di chitarra e far veramente vivere ai giovani esperienze, incontri che li aiutino a crescere e a vivere un ambiente bello e sano"

L’immobile, affidato in comodato d’uso gratuito alla parrocchia di Sant’Antonio di Padova, è stato inaugurato sabato 7 giugno dal parroco don Pierlugi Pistone e dal sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis

Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e il parroco di Sant'Antonio di Padova don Pierluigi Pistone tagliano il nastro del nuovo centro pastorale

Con il taglio del nastro di sabato mattina i locali l’ex stazione ferroviaria Fea (Ferrovie elettriche abruzzesi, che un tempo collegavano Pescara a Penne), in via Michetti a Montesilvano, sono ufficialmente diventati la sede del nuovo centro pastorale della parrocchia di Sant’Antonio di Padova. La stazione, progettata dall’architetto Vincenzo Di Tommaso e inaugurata nel 1929, venne dismessa negli anni ’60 per poi ospitare la sede della Polizia municipale negli anni ’70 e il Distretto sanitario di base della Asl negli anni ’80 e nei primi anni ’90.

Così, dopo essere rimasta chiusa e abbandonata al degrado per quasi 30 anni, grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito dell’iniziativa “Rigenerazione urbana”, l’Ufficio tecnico comunale è riuscito a riqualificare la struttura per poi assegnarla alla parrocchia montesilvanese, che la utilizzerà per ospitarvi le attività di pastorale giovanile: «Siamo contenti di aver ricevuto questo spazio in comodato d’uso gratuito – sottolinea don Pierluigi Pistone, parroco di Sant’Antonio di Padova a Montesilvano -, perché da quando guido questa parrocchia ho maturato l’esigenza di allargare i suoi spazi in favore dei suoi giovani. Così mi sono fatto coraggio, ho chiesto al sindaco di Montesilvano questa possibilità e lui non solo ha accettato, ma abbiamo avuto la grande e bella possibilità di averlo anche questo immobile. Quindi abbiamo avuto subito la possibilità non solo di dare finalmente una sede agli scout, che da tempo ne avevano davvero bisogno, ma anche all’Azione cattolica che ora vi potrà fare programmazione. Inoltre, sarà uno spazio in cui potremmo far nascere laboratori, corsi di chitarra e far veramente vivere ai giovani esperienze, incontri che li aiutino a crescere e a vivere un ambiente bello e sano. Siamo davvero grati al Comune di Montesilvano, perché ora questo centro pastorale giovanile della parrocchia diventerà un punto di forza per la nostra realtà parrocchiale».

E a inaugurare ufficialmente i rinnovati locali (composti da 8 stanze e 2 bagni), oltre a don Pierluigi Pistone, c’era proprio il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis che, dal canto suo, ha espresso il suo entusiasmo per questo importante risultato: «L’edificio ex Fea – afferma il primo cittadino – rappresenta non solo la storia di Montesilvano, ma è un segno per il futuro».

Il sindaco ha inoltre espresso la sua gratitudine a tutto l’Ufficio tecnico comunale, inclusi Marco Amadio (responsabile unico del progetto), l’architetto Marco Volpe, Acaf (Associazione culturale amatori ferrovie) e l’impresa “Sfamurri Claudio” di Montesilvano, per il loro lavoro di ristrutturazione. Il sindaco De Martinis ha inoltre ringraziato tutta l’amministrazione comunale per la dedizione al progetto.

All’interno delle sale splendidamente arredate e decorate, allestite dai ragazzi della parrocchia, era esposto anche un piccolo diorama in scala 1:87 dell’ex stazione delle Ferrovie elettriche abruzzesi di Montesilvano spiaggia, realizzato dall’ingegner Antonello Lato, direttore del Museo del treno di Montesilvano che lo ha donato al nuovo centro pastorale parrocchiale.

Gli scout e i ragazzi dell’Azione cattolica della parrocchia di Sant’Antonio di Padoca davanti al nuovo centro pastorale
About Davide De Amicis (4675 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website

Rispondi