Una Task force “anti-crisi”
Costituire una Task force della solidarietà. È questo il fine del tavolo di lavoro previsto giovedì 25 novembre, alle 10.30, presso l’Emporio della Solidarietà di Pescara in via Rubicone (ex quartiere 1).
L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Pescara-Penne, attraverso la Caritas locale, ha la volontà di sensibilizzare Enti, aziende e organizzazioni del territorio ad un impegno concreto a favore dei poveri. «Siamo preoccupati – spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas di Pescara-Penne – del disagio che va diffondendosi nella società e che colpisce quotidianamente la nostra comunità. Il costante aumento delle famiglie in difficoltà non può lasciar noi e tutte le istituzioni indifferenti. Speriamo pertanto di costituire un protocollo d’intesa, una Task force della solidarietà».
Il progetto si sviluppa nell’anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale ed anticipa, in qualche modo, l’anno europeo del volontariato. «Attraverso la realizzazione della Task Force della Solidarietà si intende istituire una rete provinciale rappresentativa della società politica e civile allo scopo di affrontare le difficoltà che le famiglie e i singoli incontrano quotidianamente nella vita sociale e lavorativa in un’ottica solidale del consumo responsabile e del recupero, non assistenziale, attivando, per loro e con loro, risorse e servizi ad ampio spettro e iniziative di supporto. Tale rete assumerà un ruolo attivo nei confronti degli attori sociali e del welfare territoriale al fine di creare le necessarie sinergie per l’erogazione di servizi e di progettare nuove iniziative».
Relazioni umane costruttive, rispetto della dignità umana, principi di solidarietà e di sussidiarietà, cultura del consumo responsabile, ecosostenibile, del recupero, sono queste le parole del “dizionario” del progetto Caritas che ha già ricevuto diverse adesioni: Dal sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, al presidente della circoscrizione di Pescara Porta Nuova. Dall’assessore alle politiche sociali della provincia, Valter Cozzi, all’assessore delle politiche sociali del Comune. Oltre a Confindustria, Confartigianato Coldiretti, Confesercenti, Confcommercio. «La Task Force della Solidarietà – conclude Pagniello – avrebbe così fra i suoi obiettivi quello di potenziare l’Emporio della Solidarietà, il primo supermarket a spesa gratuita per i singoli e per le famiglie in difficoltà economica. L’Emporio è un vero e proprio supermercato di medie dimensioni con cassa automatizzata, carrelli, scaffali e insegne. Ad esso sono inviate le persone/famiglie in difficoltà, le quali usufruiscono del servizio attraverso i centri di ascolto Caritas della diocesi, delle parrocchie e degli enti socio-sanitari territoriali che hanno aderito al progetto».