"Una volta che le rispettive commissioni di entrambe le parti avranno stabilito la procedura necessaria per ottenere tale riconoscimento – spiega monsignor Sanna -, lo studente degli Istituti superiori di scienze religiose, munito del titolo di dottore in Scienze religiose, potrà avere sbocchi occupazionali, oltre che nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, nel settore della mediazione culturale e sociale, del turismo religioso. Potrà anche partecipare a concorsi abilitanti l’esercizio di determinate professioni"
«Chi guarda la Croce di Cristo - sottolinea Papa Bergoglio - non può non vedere la sorprendente gratuità dell’amore. Qualcuno può dire “Ma, Padre, questo è stato un fallimento!”. Sì, è proprio nel fallimento del peccato, il peccato è un fallimento, nel fallimento delle ambizioni umane, lì c’è il trionfo della Croce, c’è la gratuità dell’amore. Nel fallimento della Croce si vede l’amore, questo amore che è gratuito, che Gesù ci dà»
"Le violazioni alla libertà religiosa, che arrivano in diversi casi fino alla persecuzione cruenta - ricorda Alessandro Monteduro, direttore di Acs Italia -, interessano almeno un terzo dei Paesi del pianeta. In particolare interessano quelli più popolosi come Cina, India, Bangladesh, Pakistan e Nigeria"