"Il futuro di questo intervento a basso costo e ad alto impatto è in bilico - spiega Victor Aguayo, responsabile del programma globale di nutrizione dell’Unicef -, e con esso la sopravvivenza, la salute e lo sviluppo dei bambini più vulnerabili. Questo grave declino rappresenta una situazione senza precedenti e un motivo di allarme, in quanto rischia di compromettere decenni di progressi"
"Tanti - osserva l'arcivescovo Valentinetti - non sono più alla ricerca del Signore e dove dobbiamo cercarlo? Ancora una volta nel mistero della croce e nel mistero dell’ultimo posto. È lì che ci aspetta, sempre, in continuazione, ma non perché vuole che rimaniamo crocifissi con Lui, perché sappiamo bene che dobbiamo con Lui risorgere"
"In Italia - ammonisce Stefano Laporta, presidente dell'Ispra - si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio per la fine del 2020 di 100 mila tonnellate di rifiuti; la produzione di rifiuti da guanti sino a fine anno sarà di un valore medio di 200 mila tonnellate. Questi numeri devono necessariamente indurci a comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente"
"Questa iniziativa annuale – racconta Cristiano Verziere – ci permette di raccogliere fondi e andare avanti, perché noi viviamo molto di Provvidenza accogliendo adulti che non sono in grado di versare una retta (ex carcerati, ragazze che escono dalla strada, adulti psichiatrici). Situazioni problematiche che, a volte, ci fanno fare un po’ fatica e questa è una delle attività che proponiamo alla diocesi per raccogliere fondi, i quali ci consentono di continuare a condividere la nostra vita e i nostri pasti con le 41 mila persone che accogliamo in tutto il mondo nelle nostre strutture"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010