"Sentiamo troppo parlare di riarmo – osserva il cardinale Zuppi -. Di fronte alla tragedia della guerra capiamo il rischio che corre oggi tutta la famiglia umana, perché la guerra “non è un fantasma del passato, ma è diventata una minaccia costante. E spaventa"
"Dio - sottolinea Papa Francesco - non ci abbandona mai, ogni volta che ne avremo bisogno verrà un suo angelo a risollevarci e a infonderci consolazione. I santi di Dio sono sempre qui, nascosti in mezzo a noi. Questo è difficile da capire, anche da immaginare, ma i santi sono presenti nella nostra vita, e quando qualcuno invoca un santo o una santa è perché è vicino a noi"
Si tratta di un pronunciamento molto importante – sottolinea Roberto Colombo -, che segna un deciso passo in avanti nella giurisprudenza italiana, rafforzando il principio antropologico e giuridico che l’embrione, il feto e il neonato sono a pieno titolo “uno di noi”, meritevole di tutela in ogni condizione e circostanza della sua vita"
"Una solida preparazione nell’ambito religioso - ricorda la Cei - consente di apprezzare il mondo guardando oltre le apparenze, di non accontentarsi delle cose materiali puntando piuttosto a quelle spirituali, di confutare le false superstizioni escludendo ogni forma di violenza in nome di Dio, di allenarsi al dialogo sempre rispettoso dell’altro, di formare una coscienza matura imparando a crescere tenendo conto degli altri e soprattutto dei più deboli"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010