"Non arretrare – esorta monsignor Corrado Pizziolo, presidente di Caritas italiana - su tutto ciò che attiene l’intimo nesso tra carità e giustizia e dunque vigilare sulle scelte politiche e in particolare sulle politiche sociali, ma anche su altri aspetti fortemente connessi come gli andamenti economici in termini di giustizia distributiva"
"La Chiesa è una madre - sottolinea il cardinale Zuppi -. Una madre non può dimenticare tutti i suoi figli. I suoi figli non sono una statistica, le 2.429 persone che hanno perso la vita nel Mediterraneo e lungo le vie di terra cercando di raggiungere l’Europa alla ricerca di un futuro migliore da giugno 2023 ad oggi, non li dimentica. Perseverante, insistente, molesta, anche insolente. Guardando la sua sofferenza ritroviamo tutto il senso di dignità e umanità. Perdendo la loro, perdiamo la nostra. Non possiamo abituarci a persone che perdono la vita nell’angoscia del mare, della notte, dei deserti"
«Abbiamo deciso di agire da buoni cittadini e buoni cristiani - dichiara il direttore, don Marco Pagniello - per tutelare l’altro e rafforzare le misure in tema di riduzione del contagio ma, al tempo stesso, assicurare l’assistenza necessaria ai soggetti socialmente più deboli»
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010