Vergine Lauretana: in volo a Pescara
È giunta ieri mattina presso la sede pescarese dell’undicesimo Reparto volo della Polizia di Stato, a bordo di un elicottero Ab 212, la statua che riproduce l’effige della Madonna di Loreto patrona degli aviatori, custodita all’interno del Santuario della Santa Casa, la quale è stata ubicata nell’apposita nicchia realizzata in pietra della Maiella all’ingresso della sede del Reparto volo, che veglierà su ogni missione degli agenti.
La consegna è avvenuta nell’ambito di una cerimonia solenne svoltasi alla presenza delle autorità civili e militari chietine e pescaresi, essendo l’aeroporto al confine delle due province, tra cui il Prefetto di Chieti Fulvio Rocco De Marinis ed il vice Prefetto di Pescara Maria Carla Di Cesare con i rispettivi Questori, Filippo Barboso e Paolo Passamonti, oltre al Procuratore capo della Repubblica di Pescara Federico De Siervo. A scortare, invece, la statua della Vergine Lauretana verso l’undicesimo Reparto Volo diretto da Giuseppe Pillitteri, è stato l’arcivescovo di Loreto monsignor Giovanni Tonucci che ha benedetto l’effige: «Vorrei – esordisce il presule, rivolgendosi ai piloti – che nel vostro volare ci sia la coscienza che la Madonna vi accompagna dicendovi ciò che dovrete fare, aiutandovi a realizzare il significato dei gesti che compirete per il bene di tutti».
Ad accogliere l’arrivo della venerata statua mariana erano presenti anche i locali arcivescovi di Pescara e Chieti, monsignor Tommaso Valentinetti e monsignor Bruno Forte che ha scritto e recitato una preghiera dedicata alla Vergine: «L’immagine della Santa Casa – riflette l’arcivescovo di Pescara, parlando agli agenti – che vola nel cielo per raggiungere Loreto e quella della Madonnina che è giunta in volo qui a Pescara, rappresentano un’idea simpatica che vi deve sostenere nel vostro continuo lavoro e nel vostro chiedere aiuto e protezione alla Vergine Santa».